CONSENSO ALL'UTILIZZO DEI COOKIE AL PRIMO ACCESSO AL SITO WEB DI BVLGARI HOTELS & RESORTS
Bvlgari usa i cookie nell'ambito di questo sito per assicurarti un'eccellente esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie impiegati e sulle modalità da seguire per cancellarli, clicca qui.Continuando a utilizzare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.Gestisci cookie
I cookie sono costituiti da porzioni di codice che assistono il titolare nell'erogazione del servizio. Per maggiori informazioni sui cookie e su come gestirli all'interno del tuo browser,clicca qui. Il titolare utilizza i cookie per le seguenti finalità :
Gli ambienti antichi e suggestivi dei Chiostri di Sant’Eustorgio si aprono alle estetiche del contemporaneo con la raffinata sensibilità di Kimsooja. Coreana di nascita e newyorkese d’adozione, l’artista trasporta i visitatori in un intenso viaggio interiore attraverso un’inaspettata esperienza dello spazio. Protagoniste dell’intervento sono la Cappella Portinari e le due Cappelle Solariane, risalenti alla seconda metà del Quattrocento, ornate da preziosi affreschi di Vincenzo Foppa e Daniele Crespi che alludono al Paradiso e alla luce divina. L’opera di Kimsooja filtra attraverso speciali pellicole la luce che penetra dalle finestre e dagli oculi delle Cappelle, riflettendo i raggi all’interno mediante dispositivi ideati dall’artista. Lo spettro dei colori varia insieme al movimento del sole nel cielo, dando vita in ogni ora del giorno a una differente percezione dello spazio. Il risultato è un’esperienza avvolgente, fisica e spirituale insieme, che oblitera i confini tra passato e presente. Basta entrare nelle Cappelle e “respirarne” l’atmosfera - To Breathe è il titolo dell’opera - per essere coinvolti in una dimensione contemplativa e sperimentare la rivelazione del “terzo cielo” descritto da Dante nella Divina Commedia, particolarmente emozionante alla luce del tramonto.
Venticinque anni di inquietudini e invenzioni sfilano negli spazi di Fondazione Prada: Boccioni e i Futuristi, De Chirico e Morandi, grandi mostre e artisti contro per raccontare l’Italia che cambia.
Un felice connubio tra tradizione e innovazione caratterizza il Don Pasquale diretto da Riccardo Chailly. Tra sorriso e malinconia, sulle note di Donizetti a La Scala