Indirizzo: Jalan Kajeng, Ubud, Kecamatan Ubud, Kabupaten Gianyar
In un angolo di quiete nel centro della trafficata Ubud si trova un piccolo tempio indù incastonato tra due specchi d’acqua ricoperti da meravigliosi fiori loto, che nel mese di settembre sbocciano accrescendo ancora di più la bellezza di questo luogo incantato. La strada che porta al tempio è fiancheggiata da profumati alberi di frangipani e decorata da sculture di tufo raffiguranti figure mitologiche induiste. Conosciuto come il Palazzo dell'Acqua di Ubud, Pura Taman Saraswati è un’elegante struttura in stile tradizionale balinese arricchita da intagli decorati e dedicata alla dea indù della conoscenza e delle arti, Saraswati. Il tempio è stato progettato da I Gusti Nyoman Lempad, famoso architetto e scultore balinese, per diventare la residenza della famiglia reale Sukawati di Ubud nel 1952, anno in cui fu completato. Il maestro è anche autore di alcune delle statue che si trovano nel complesso. Il palazzo è costruito seguendo le regole delle tre zone "mandala". Nista Mandala ospita l'ingresso con lo stagno di loto e l’incantato giardino acquatico. Madya Mandala è costituito dall'accesso al santuario interno con tre porte kori agung in mattoni rossi, mentre nell’Utama Mandala, lo spazio più sacro a Nord-Est del tempio, si trovano il santuario Padmasana e la statua della dea Saraswati. Tre troni all’interno di un padiglione (balla) sono dedicati alla trinità indù degli dei Brahma, Vishnu e Shiva, mentre in un altro padiglione sono custodite le figure barong usate nei rituali dagli abitanti del villaggio. Tutte le sere sul palco all'aperto del tempio, in una delle ambientazioni più scenografiche di Bali, si tiene "il ballo del tramonto del palazzo reale". Spettacoli di danza tradizionale balinese nei colorati e sfarzosi costumi locali sulle note dei melodici strumenti dell’orchestra gamelan.
È un'artista cresciuta nell'intersezione tra la cultura tradizionale balinese in cui è nata, e l'orizzonte dell'arte contemporanea con cui ha acquisito familiarità attraverso il suo percorso accademico nella città di Bandung.
9 danze balinesi dichiarate patrimonio culturale mondiale dall'UNESCO
A Bali c'è una grande varietà di spettacoli di danza: danze cerimoniali e danze di intrattenimento. Nove tra queste sono dichiarate Patrimonio Culturale Mondiale dall'UNESCO, un riconoscimento stabilito in base all'unicità e all'antichità del rituale.
La fotografia contemporanea dal gusto antico con I Gusti Agung Wijaya Utama
Il fotografo balinese I Gusti Agung Wijaya Utama S. Sn ricrea le atmosfere del passato. I suoi ritratti, realizzati con grande cura dei dettagli, non sono il frutto della tecnologia digitale, ma di un processo antico: la fotocamera afghana.
I Gebogan simboleggia la gratitudine a Dio. Sono le offerte alle divinità e agli spiriti ancestrali per tutta la grazia e la fertilità che è stata concessa agli esseri umani.