Cortile e natura morta con luce: mostra personale di Dong Shaw-hwei del 2024
Data di apertura: 16-nov-2024
Data di chiusura: 19-gen-2025
Programma: Tutti i giorni 10:00 – 18:30 | Lunedì chiuso
E-mail:
Luogo: Asia Art Center
Indirizzo: Dashanzi 798 Art District, 2 Jiuxianqiao Road, Chaoyang District
Dong Shaw-hwei ha intrapreso un percorso che l’ha portata a trovare un anello di congiunzione tra l’estetica orientale e quella occidentale. La sua incursione nell'Impressionismo e successivamente la necessità di trovare un canale per esprimere la sensibilità estetica cinese hanno rappresentato le fasi distinte di un processo naturale. Il genere che più di ogni altro si è prestato per questa elaborazione è quello della natura morta, spesso, e a torto, ritenuto poco creativo. Nella natura morta Dong Shaw-hwei riversa il suo sguardo interiore a tal punto da affermare: “la natura morta può essere vista come un sottoprodotto delle mie contemplazioni”. Contemplare la natura morta per l’artista significa anche contemplare se stessa, un certo tipo di esistenza, l'esistenza degli oggetti, della connessione tra l'osservatore e l'osservato. Nella tradizione orientale, completare una natura morta è come attraversare un periodo di solitudine ed essere riempiti di serenità. Per certi aspetti lo stile pittorico occidentale ha dato a Dong Shaw-hwei la padronanza delle forme esterne degli oggetti, mentre il regno estetico del pensiero taoista costituisce l'essenza spirituale fondamentale delle sue creazioni. Tra le opere più iconiche presenti in mostra, quelle della serie Cortile iniziata nel 1995.
Reticolati non convenzionali nell'arte di Zhang Peili
La più grande esposizione per un artista che è considerato una figura fondamentale nell'arte contemporanea cinese. Installazioni cinetiche, video e interattive che spaziano da strutture monumentali ad oggetti vernacolari creati negli ultimi anni.
La pittura di Christopher Le Brun tra sensuale ed emotivo
L'artista Christopher Le Brun presenta una selezione di lavori che raccontano in maniera estesa il senso della sua ricerca e la sua concezione della pittura, che dovrebbe avere principalmente un fascino sensuale ed emotivo.
Ieri Parigi 1925, oggi Pechino 2025: alle soglie del futuro
I lavori di Pang Xunqin, Lei Guiyuan, Zheng Ke, Wu Guanzhong e Chang Shan sono frutto di un soggiorno a Parigi per rielaborare quello straordinario fenomeno che innescò nell'arte l’Esposizione di Arti Decorative del 1925.
Una mostra che invita a riflettere sull'intervento e la trasformazione dei sistemi ecologici e climatici della Terra da parte dell'uomo. Le opere in mostra riuniscono prospettive provenienti da agricoltura, ingegneria idraulica e controllo del clima, proponendo diverse forme di percezione e immaginazione.