<em>Per la rinascita dell'arte cinese: la mostra documentaria in commemorazione del 110° anniversario della nascita di Wang Xun</em> | Courtesy Tsinghua University Art Museum
Per la rinascita dell'arte cinese: la mostra documentaria in commemorazione del 110° anniversario della nascita di Wang Xun
Data di apertura: 21-feb-2025
Data di chiusura: 5-mag-2025
Programma: Tue - Sun 9 am - 5 pm | Mon closed
E-mail:
Luogo: Tsinghua University Art Museum
Indirizzo: Tsinghua University Art Museum, 1 Tsinghua University Campus, Hai Dian District
Wang Xun è stato un carismatico studioso e storico dell’arte, considerato uno dei padri fondatori della moderna storia dell'arte cinese. Il saggio che lo ha reso celebre, e che ha pubblicato quando aveva appena 22 anni, riguarda il valore della giada nella tradizione culturale cinese. Si tratta di uno studio che è considerato tutt’oggi una pietra miliare negli studi sulla giada perché invita ad una profonda riflessione sullo spirito dell'arte cinese. In occasione del 110° anniversario della nascita di Wang Xun, il Tsinghua University Art Museum ospita un’esposizione che attraverso documenti e materiali storici, sottolinea l’apporto dello studioso allo sviluppo delle idee accademiche in materia di storia dell'arte cinese.
Il Novecento è stato un periodo cruciale nello sviluppo dell'arte cinese. Questa mostra al CAFA presenta oltre 200 opere d'arte cinese moderne, organizzate cronologicamente in tre sezioni: 1900-1949, 1950-1976 e 1977-2000, presentando lo sviluppo delle arti plastiche nel corso del secolo.
La ricerca sull'essenza delle cose nell'arte di Liao Fei
Le opere di Liao Fei interrogano la natura attraverso gli aspetti formali dell'arte e la fisicità dei materiali quotidiani. Con un approccio razionale alla creazione artistica, l'artista traduce il ragionamento logico e i concetti astratti in potenti esperienze sensoriali.
A pochi mesi dall'ultima esposizione presso la Galerie Urs Meile di Lucerna, in Svizzera, e dopo un'assenza di quattro anni, l'artista Ju Ting approda a Pechino con una nuova serie di lavori ispirati ad atmosfere rarefatte che invitano alla riflessione.
Il ritratto di Tong Yanrunan non è mai una semplice registrazione di somiglianza, ma piuttosto una sorta di indagine filosofica. Il soggetto non si offre mai completamente ma si rivela nella sua resistenza alla cattura.