Dalla Senna a Rue Cuanchua: la modernizzazione delle Arti Decorative
Data di apertura: 2-nov-2024
Data di chiusura: 16-feb-2025
Programma: Mar - Dom 9 - 17 | Lun chiuso
E-mail:
Luogo: Tsinghua University Art Museum
Indirizzo: Tsinghua University Campus, Hai Dian District
Ieri Parigi 1925, oggi Pechino 2025: due città al centro del cambiamento. Un secolo fa inaugurava nella capitale francese l’Esposizione di Arti Decorative, un evento storico che segnò l’estetica di un’epoca. Allora la scienza moderna e le nuove tecnologie dischiudevano infinite possibilità per il futuro e gli artisti rispondevano alle sollecitazioni inventando l’Art Déco, uno stile che non si limitava alla decorazione ma puntava alla definizione di un nuovo linguaggio formale per interpretare il Modernismo. In esposizione i lavori di cinque artisti - Pang Xunqin, Lei Guiyuan, Zheng Ke, Wu Guanzhong e Chang Shana - che hanno trascorso in Francia un periodo della loro vita o lì sono cresciuti, interpretano lo spirito culturale della nuova, attuale era cinese alla luce degli insegnamenti e degli ideali accademici che hanno ricevuto dai loro predecessori.
Una mostra che invita a riflettere sull'intervento e la trasformazione dei sistemi ecologici e climatici della Terra da parte dell'uomo. Le opere in mostra riuniscono prospettive provenienti da agricoltura, ingegneria idraulica e controllo del clima, proponendo diverse forme di percezione e immaginazione.
Nel monumentale spazio al piano inferiore della galleria, l'artista belga Hans Op de Beeck ha creato una sala dedicata al disegno con 13 grandi acquerelli, nonché una sala di proiezione in cui verrà presentato in anteprima il suo nuovo film d'animazione Vanishing Point.
"Luc Tuymans: The Past" sarà una delle indagini più significative del suo lavoro e la sua prima presentazione completa in Cina. Con circa 80 opere che ne tracciano il percorso artistico, la mostra racconta come Tuymans esplori il potere instabile che le immagini esercitano per modellare il presente e dare forma al passato.
Nei dipinti di Xie Nanxing i soggetti sono assenti. Questa scelta dischiude infinite interpretazioni. Una libertà che spesso è sconcertante e costringe l'osservatore a soffermarsi.