Le geometrie dell'infinito cosmico

Le geometrie dell'infinito cosmico
#Art
Nima Nabavi, Roswell2223, 2023 | Courtesy © Nima Nabavi

Con Sunrise at the Vortex, Nima Nabavi invita il pubblico ad immergersi in un universo visivo ipnotico e denso, dove linee stratificate e forme geometriche costruiscono un’esperienza contemplativa. Le opere, tanto nei grandi disegni realizzati a mano quanto in quelli tracciati con pen-plotter architettonico, creano un vortice di precisione matematica e silenziosa spiritualità. In questo spazio, l’arte diventa un modo per meditare sul rapporto tra sé, il mondo e il trascendente. Le opere in mostra nascono in diversi luoghi, da Roswell a Brooklyn, da Los Angeles a Dubai, scelte dall’artista per la loro carica energetica. Ogni disegno è frutto di una lunga sedimentazione: Nabavi lavora a partire da uno spazio mentale di calma estrema, lasciando che la geometria diventi una lingua silenziosa capace di trasmettere energia, memoria, concentrazione. Alla base di questa ricerca c’è anche una memoria personale: il nonno dell’artista, autodidatta della geometria, che negli ultimi anni non riusciva più a tradurre su carta la complessità delle sue visioni. Da qui nasce l’uso della tecnologia come estensione del gesto, non come sostituzione. Il pen-plotter consente a Nabavi di oltrepassare i limiti fisici e continuare un’eredità, mantenendo intatta la densità formale del suo disegno.
Paolo Mastazza - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Resort Dubai