Capolavori... su carta blu

Capolavori... su carta blu
#Exhibitions
Jonathan Richardson, il vecchio (1665 - 1745), Autoritratto, The Courtauld, London (Samuel Courtauld Trust)

Realizzata con fibre derivate da stracci di quella tonalità, la “carta blu” apparve per la prima volta durante in Rinascimento in Italia. Si affermò presto come popolare supporto da disegno per gli artisti e il suo uso si diffuse in tutta l'Europa occidentale verso la fine del XVI secolo, venendo ampiamente utilizzata in Inghilterra e Francia nel XVIII secolo. La carta blu forniva un tono medio sfumato che consentiva la creazione di forti contrasti di luce e ombra, un effetto molto ricercato dai disegnatori del passato. La mostra presenta disegni su carta blu selezionati dalla Collezione del Courtauld. Disegni che spaziano dalle opere dell'artista rinascimentale veneziano Jacopo Tintoretto, fino ad un acquerello del famoso artista inglese Joseph Mallord William Turner.
Veronica Azzari - © 2024 ARTE.it per Bvlgari Hotel London