Gli anni ‘80 sono stati un decennio ricco di creatività e dove l’arte si espresse in molti modi non convenzionali. Gli anni ‘80 sono anche ricordati per esser stati un periodo storico tra più critici nel Regno Unito sulla spinta delle riforme politiche e di trasformazione della società portate avanti dall’allora premier Margaret Thatcher. Questa mostra mette a fuoco un'epoca dove sullo sfondo di rivolte razziali, scioperi dei minatori, sezione 28, pandemia di AIDS e gentrificazione, il mondo stava cambiando. Gli anni ‘80 vengono raccontati attraverso la lente di un'arte - la fotografia - che fu utilizzata come strumento per il cambiamento sociale, l'attivismo politico e gli esperimenti artistici e fotografici. Protagonisti di queste storie spesso invisibili, alcune riviste di fotografia come Ten 8 e Cameraworks ma anche Autograph ABP, Half Moon Photography Workshop e Hackney Flashers.
L'americano Marshall espone per la prima volta nel Regno Unito. L'artista esalta la presenza di figure nere in dipinti costruiti su principi codificati nella tradizione della pittura occidentale che ha incontrato nei libri e nei musei disponibili durante la sua infanzia.
Nel 1597 Annibale e Agostino Carracci iniziano i lavori per la vasta galleria del palazzo Farnese a Roma. Come prepararsi? Due enormi disegni a carboncino su carta ci raccontano questa storia.
Da vero pittore-pensatore, si sforzò di trovare la dimensione spirituale nascosta nei suoi soggetti. Una mostra racconta Max Beckmann (1884 - 1950), uno dei maggiori artisti tedeschi della prima metà del XX secolo con un gruppo di stampe e disegni che l'artista donò alla sua ex allieva Marie-Louise von Motesiczky.