I poetici disegni di Victor Hugo

I poetici disegni di Victor Hugo
#Exhibitions
Victor Hugo, Il castello allegro, 1847 circa, Penna, pennello, matita, stencil, inchiostro e cartone su carta, 15.8 × 22.2 cm, Maisons de Victor Hugo, Paris / Guernsey | Foto: CCØ Paris Musées / Maison de Victor Hugo

Victor Hugo fu un personaggio pubblico di spicco nella Francia del XIX secolo. I suoi libri Les Miserables e Il gobbo di Notre Dame furono stampati in tutto il mondo rendendolo in vita una celebrità. Come poeta e politico, durante il suo esilio di quasi vent'anni nelle Isole del Canale, divenne il simbolo degli ideali della repubblica francese: uguaglianza e libertà. Fuori dal contesto pubblico, il suo “rifugio” era il disegno. Il suo mondo immaginario, raramente esplorato prima d’ora, è il tema portante di questa esibizione che presenta le visioni di Hugo con inchiostro e acquarello: immagini di castelli inesistenti, di mostri e di paesaggi marini che risultano poetiche quanto la sua scrittura. Questa mostra segue l'interesse di Hugo per l’arte, dalle caricature e ai disegni di viaggio, ai suoi paesaggi così carichi di simboliche emozioni, fino ai suoi esperimenti più originali che sconfinano nell'astrazione.
Veronica Azzari - © 2024 ARTE.it per Bvlgari Hotel London