Programma: Mar / Mer / Gio / Sab / Dom 10 - 18 | Ven 10 - 21 | Lun chiuso
E-mail:
Luogo: Royal Academy of Arts
Indirizzo: Burlington House, Piccadilly, London W1J 0BD
Il dialogo tra Vincent van Gogh e Anselm Kiefer è il tema di questa mostra alla Royal Academy of Arts di Londra. Nel 1962 il diciassettenne Anselm Kiefer riceve una borsa di studio per seguire le orme di Van Gogh, partendo dai Paesi Bassi, passando per il Belgio, Parigi e Arles nel Sud della Francia. Un viaggio ed un incontro che segneranno profondamente l’artista tedesco e che avranno un’influenza duratura su Kiefer nel corso dei suoi 60 anni di pratica artistica. Pioniere del Postimpressionismo, Vincent van Gogh, ha ispirato i soggetti e le tecniche dei dipinti e delle sculture monumentali di Kiefer che attingono alla storia, alla mitologia, alla letteratura, alla filosofia e alla scienza. La mostra si basa su opere di entrambi gli artisti, messe a confronto, fianco a fianco.
Utilizzando i suoi desideri, le sue esperienze e il suo corpo, le opere di Atkins sfruttano in modo improprio le tecnologie per riflettere sul nostro senso di sé.
Anastasia Samoylova, un pianeta in rapido cambiamento
Samoylova dirige il suo sguardo franco e curioso alle prove dell'ambiente che si adatta all'intervento umano e, di conseguenza, alla nostra riluttanza sociale e politica a rispondere ad un pianeta in rapido cambiamento.
I puntillisti che incantarono Helene Kröller-Müller
Georges Seurat, Paul Signac, Anna Boch, Jan Toorop e Henri-Edmond Cross, dipingevano con piccoli punti di colore puro, microscopiche astrazioni che viste da lontano, si fondono creando toni sfumati e un'illusione di luce. Una mostra ne celebra il genio.