Il rapporto tra Anselm e Vincent

Il rapporto tra Anselm e Vincent
#Exhibitions
Anselm Kiefer, Schierlingsbecher, 2019, Emulsione, olio, acrilico, gommalacca, paglia e foglia d'oro su tela, 280 × 760 cm | © Anselm Kiefer | Foto: © White Cube (Theo Christelis)

Il dialogo tra Vincent van Gogh e Anselm Kiefer è il tema di questa mostra alla Royal Academy of Arts di Londra. Nel 1962 il diciassettenne Anselm Kiefer riceve una borsa di studio per seguire le orme di Van Gogh, partendo dai Paesi Bassi, passando per il Belgio, Parigi e Arles nel Sud della Francia. Un viaggio ed un incontro che segneranno profondamente l’artista tedesco e che avranno un’influenza duratura su Kiefer nel corso dei suoi 60 anni di pratica artistica. Pioniere del Postimpressionismo, Vincent van Gogh, ha ispirato i soggetti e le tecniche dei dipinti e delle sculture monumentali di Kiefer che attingono alla storia, alla mitologia, alla letteratura, alla filosofia e alla scienza. La mostra si basa su opere di entrambi gli artisti, messe a confronto, fianco a fianco.
Veronica Azzari - © 2024 ARTE.it per Bvlgari Hotel London