Tracey Emin / Edvard Munch. The Loneliness of the Soul | Sospesa
Data di apertura: 15-nov-2020
Data di chiusura: 28-feb-2021
Biglietti: Prezzi dei biglietti e orari di apertura da definire
E-mail:
Luogo: Royal Academy of Arts
Indirizzo: Burlington House, Piccadilly, Mayfair, London W1J 0BD
“Sono innamorata di quest’uomo da quando avevo 18 anni”. Con questa premessa l’artista Tracey Emin, nota per le sue opere d'arte autobiografiche e confessionali, si appresta a sbarcare alla Royal Academy of Arts per un dialogo intenso con Edvard Munch. Attratta, durante tutta la sua carriera, dall'espressionismo del pittore dell’Urlo, con il quale condivide l’indagine sulla complessità della psiche umana, Emin, già nel 1998, ha evocato l’artista svedese nel titolo della sua opera cinematografica Omaggio a Edvard Munch e tutti i miei figli morti. L’opera si apriva con una Emin nuda e rannicchiata, in posizione fetale, su un pontile di legno sul bordo del fiordo di Oslo ad Asgardstrand, lo stesso in cui Munch dipinse diverse opere famose. Adesso l’attesa mostra, organizzata dal Museo Munch di Oslo, in collaborazione con la Royal Academy of Arts, svelerà al pubblico il modo in cui il pittore norvegese è stato fonte di ispirazione costante per l’artista di Croydon, svelando, al tempo stesso, le poliedriche abilità creative dell’artista contemporanea, a contatto, da anni, con diversi medium tra i quali il disegno, la pittura, la scultura, la videoarte, l'installazione, la fotografia.
Il London Coliseum riapre con il Requiem di Mozart
L’English National Opera torna in teatro per un evento straordinario. Obiettivo: condividere le emozioni di questo insolito presente attraverso l’intensità della grande musica.
Al British Museum un viaggio nella storia del Tantra
Dall’India medievale al femminismo contemporaneo, la filosofia tantrica ha rivoluzionato Oriente e Occidente. Ma la conosciamo davvero? Una galleria di oggetti preziosi ne svela i segreti attraverso il tempo e le culture.
L’ingannevole realtà del salmone, dalla tavola all’arte
“Rosa salmone è il colore di un pesce selvatico che non è né selvatico, né pesce, né rosa”. Parola del duo Cooking Sections, che sorprende con un’indagine senza censure sull’industria del cibo.