Lynette Yiadom-Boakye. Fly In League With The Night
Data di apertura: 24-nov-2022
Data di chiusura: 26-feb-2023
Programma: Tutti i giorni 10 - 18
Biglietti: £ 16
E-mail:
Luogo: Tate Britain
Indirizzo: Millbank, London SW1P 4RG
Familiari, e al tempo stesso misteriose, le figure enigmatiche che popolano i dipinti di Lynette Yiadom-Boakye si staccano dalle pennellate brevi ed espressive fuoriuscite da una tavolozza di toni scuri e drammatici per raggiungere l’osservatore, attraversate da fugaci lampi di luce. Questi personaggi, che sembrano esistere al di fuori di un tempo o luogo specifico, invitano gli spettatori a proiettare su di essi le proprie narrazioni, i propri ricordi, le interpretazioni. Dal 24 novembre 2022 al 26 febbraio 2023 questi soggetti nati dall’immaginazione della pittrice britannica, classe 1977, saranno al centro della più ampia mostra mai realizzata fino ad oggi, interamente dedicata al suo lavoro. Oltre 70 dipinti, eseguiti nell'arco di due decenni, scandiranno il percorso alla Tate Britain dal titolo Fly In League With The Night, offrendo al pubblico la possibilità di seguire lo sviluppo del linguaggio formale e inconfondibile di Yiadom-Boakye dal 2003 ad oggi. I primi dipinti come First, creato per la sua mostra post-laurea presso la Royal Academy Schools nel 2003, si alterneranno ai più recenti e celebri A Passion Like No Other (2012), Amaranthine (2018) e For the Sake of Angels (2018). Ponendo la scrittura al centro della pratica artistica, Yiadom-Boakye abbina i suoi lavori a titoli poetici e apparentemente non correlati, come Tie the Temptress to the Trojan (2016) e To Improvise a Mountain (2018). Accompagnerà la mostra un catalogo completamente illustrato che include gli scritti dell’artista, dei curatori e della scrittrice americana Elizabeth Alexander.
Negli ultimi trent’anni la cultura coreana è diventata un fenomeno globale. Al Victoria and Albert Museum ne ripercorreremo l’ascesa grazie a 200 oggetti cult.
Alla Tate Britain arriva l’arte della generazione Rossetti
Il rivoluzionario approccio dei Rossetti all'arte, all'amore e agli stili di vita sarà esplorato a fondo attraverso un percorso coinvolgente che farà ricorso a poesie recitate, disegni, dipinti, design, fotografie.