Una natura mai vista così: 58° Wildlife Photographer of The Year

Una natura mai vista così: 58° Wildlife Photographer of The Year
#Exhibitions

Una natura incredibilmente coinvolgente ed immersiva: è così che appare nell’allestimento delle 100 fotografie naturalistiche premiate alla 58ª edizione del concorso indetto dal Natural History Museum di Londra grazie al nuovo allestimento che prevede l’impiego di grandi pannelli retroilluminati a led con dimensioni raddoppiate rispetto alle precedenti edizioni e con una nitidezza e una profondità eccezionali. Negli spazi di Hangar21 è stato installato anche un grande schermo di 4 metri sul quale sono trasmesse in loop altre 25 splendide foto premiate dal pubblico (People's Choice). A corredo, in una sala video dove sono stati allestiti monitor da 100 pollici, sono visibili i filmati dei backstage delle immagini vincitrici, interviste ai fotografi e contenuti di approfondimento legati alla mostra. L’esposizione riunisce le fotografie vincitrici e finaliste del concorso, selezionate alla fine dello scorso anno tra 40.000 scatti provenienti da 93 paesi. Immagini che sembrano "vive" e catturano l'affascinante comportamento degli animali, le specie in estinzione e l’incredibile meraviglia del mondo naturale, condividendo dettagli inediti, scorci indimenticabili e reportage in prima linea sulle crisi del clima e della biodiversità. Vincitrice del prestigioso titolo Wildlife Photographer of the Year 2022 è la fotografa americana Karine Aigner con The big buzz, un’immagine ravvicinata di api cactus maschi ronzanti che si contendono una femmina rotolando come una palla sulla sabbia, in un ranch del Texas.
Paolo Mastazza - © 2023 ARTE.it per Bulgari Hotel Milano