Mario Schifano - Gianni Malabarba. Pittura e Poesia
Data di apertura: 28-feb-2025
Data di chiusura: 17-apr-2025
Programma: Lun - Ven 10 - 18 | Sab su appuntamento | Dom chiuso
E-mail:
Luogo: BKV Fine Art
Indirizzo: Via Fontana 16
È la storia di un’amicizia profonda che legava l’artista Mario Schifano al collezionista e poeta Gianni Malabarba. È un racconto che passa in rassegna 73 opere completamente inedite che appartengono oggi alla famiglia Malabarba. Due persone diverse, due caratteri opposti ma forse per questo complementari, Schifano e Malabarba si frequentarono intensamente a cavallo degli anni 1970. In quel periodo Malabarba acquistò alcune delle opere più significative di Schifano. Era un rapporto che andava oltre il collezionismo, che nel tempo si era trasformato in una vera e propria collaborazione. Il poeta Malabarba cercava anche di mettere in atto una sintesi delle arti tra pittura e poesia. L'artista Schifano estrapolava dalle poesie di Malabarba alcune sue composizioni sulla falsariga dei Paesaggi tv. Una mostra che esplora l’intimità tra due persone che va ben oltre il rapporto mecenate-artista.
Tarek Atoui: la musica che dà forma alle percezioni
Atoui esplora le proprietà acustiche e le specifiche modalità in cui elementi come il bronzo, l’acqua, il vetro e la pietra trasmettono e riflettono il suono. Utilizzando strumenti elettronici e computer costruiti ad hoc, l’artista riflette sulle odierne realtà sociali e politiche, rivelando come la musica e le nuove tecnologie costituiscano importanti aspetti dell’espressione e dell’identità.
L'acquario di Adrian Paci, mare delle tragedie umane
Un’installazione site-specific, concepita per lo spazio dell’agorà, e che al tempo stesso è un’anticipazione della mostra che Adrian Paci terrà al Mudec nella prossima primavera.
La questione umanitaria nell'obiettivo di Alessandro Grassani
Le fotografie di Alessandro Grassani spingono ad aprire gli occhi di fronte a fatti troppo spesso dimenticati, e soprattutto richiamano il senso di responsabilità di ciascuno di noi, chiedendo di non restare indifferenti.
Il complesso processo creativo che anticipa la realizzazione di un film esplorando storyboard e altri materiali come moodboard, disegni e schizzi, scrapbook e quaderni, sceneggiature commentate e fotografie. Oltre mille elementi creati tra il 1930 e il 2024 da più di 50 autori tra i quali registi, direttori della fotografia, artisti.