Gabriele Basilico a Milano

Gabriele Basilico a Milano
#Exhibitions

Tra i più importanti fotografi italiani ed europei, Gabriele Basilico ha trovato nella metropoli e nei suoi paesaggi il leitmotiv delle proprie ricerche. Milano, la città dove è nato e cresciuto, ha ispirato il suo primo grande progetto e ora, a dieci anni dalla scomparsa, lo celebra in una mostra ambiziosa. A Palazzo Reale ne ripercorreremo la carriera, da Milano. Ritratti di fabbriche (1978-1980) fino alle serie scattate a Beirut, Berlino, Istanbul, San Francisco, Mosca, Shanghai, Rio de Janeiro. A centro dei suoi interessi c’è la città come prodotto dell’economia e della storia, un organismo in perenne trasformazione. “Nella magica sospensione luminosa della Pasqua 1978 - ha detto Basilico ricordando gli inizi a Milano - ho visto, come se non l’avessi mai visto prima, un lembo di città senza il movimento quotidiano, senza le auto parcheggiate, senza gente, senza rumori. Ho visto l’architettura riproporsi, filtrata dalla luce, in modo scenografico e monumentale. Ho rivisto attraverso il mirino della mia Nikon, le immagini nascere da un’operazione di astrazione, di isolamento, di assenza”.
Francesca Grego - © 2023 ARTE.it per Bulgari Hotel Milano