Programma: Mar - Sab 10.30 - 19 | Dom - Lun chiuso
E-mail:
Luogo: Dep Art Gallery
Indirizzo: Via Comelico 40
“Chi fa arte deve riflettere a fondo sui materiali che usa, per poter esprimere un significato reale”. Così diceva Giuseppe Uncini a un giornalista del quotidiano La Repubblica agli inizi degli anni duemila, presentando una sua mostra. E i materiali usati da Uncini nella sua pratica artistica, il ferro e il cemento su tutti, sono materiali che “parlano”. La retrospettiva sui suoi lavori propone una lettura completa della produzione artistica di Uncini, una selezione che permette di approfondire i principali cicli dell'artista, tra cui Cementoarmato, Mattoni, Ombre, Dimore, Spazi di ferro e Architetture. Quel che emerge è il ritratto di un artista che pur essendo influenzato dall'Astrattismo materico europeo degli anni Cinquanta, ha cercato una “terza via”, concependo l'opera d’arte come una struttura autoportante, sintesi di una forma pura.
Attraverso 65 fotografie di grandi dimensioni appartenenti ai cicli più famosi della produzione di Jimmy Nelson, la mostra racconta l’evoluzione creativa dell’artista che ha trascorso la vita viaggiando per il mondo, fotografando alcune delle culture indigene più a rischio di scomparsa.
Al Pirelli HangarBicocca la "prima" italiana di James Lee Byars
La prima retrospettiva di James Lee Byars in un museo italiano presenterà un'ampia gamma delle sue opere più emblematiche che fondono forme geometriche e minimali con materiali rari come marmo, velluto, legni pregiati e foglia d'oro.
15 sculture per un progetto espositivo inedito e originale dedicato al fascino e al fortissimo imprinting creativo che la danza ebbe sul genio artistico dello scultore francese Auguste Rodin.
Riconosciuta a livello internazionale per il suo uso combinato di pittura, immagine in movimento e scultura, l’artista vietnamita crea narrazioni oniriche e poetiche che ripercorrono la storia del suo paese in relazione con i cambiamenti ambientali e sociali contemporanei.