Look at me like you love me - Guardami come se mi amassi
Data di apertura: 17-mag-2025
Data di chiusura: 19-ott-2025
Programma: Mar / Mer / Ven / Sab / Dom 9.30 - 19.30 | Gio 9.30 - 22.30 | Lun chiuso
Biglietti: 10 € | 5 €
E-mail:
Luogo: Gallerie d'Italia
Indirizzo: Piazza della Scala 6
Le Gallerie d’Italia – Milano accolgono Look at me like you love me – Guardami come se mi amassi, la potente personale dell’artista americana Jess T. Dugan. Inaugurata simbolicamente nella Giornata internazionale contro l’omofobia, bifobia e transfobia, la mostra è un invito a rallentare lo sguardo, a lasciarsi toccare da volti, corpi e storie che parlano di identità, amore e appartenenza. Un progetto intenso e necessario, curato da Renata Ferri e promosso da Intesa Sanpaolo con il contributo della sua area Diversity & Inclusion e della community LGBTQ+ interna ISPROUD. Attraverso 30 fotografie - cinque delle quali inedite - e due video, l’artista esplora le sfumature delle relazioni e dell’appartenenza. I ritratti, intensi e di grande formato, raccontano corpi, volti e legami che rivelano esperienze di desiderio, solitudine e amore.
La Sorpresa del Contemporaneo: Omaggio a Rauschenberg
Nel centenario di Rauschenberg, le Gallerie d’Italia – Milano presentano 60 opere tra cui i suoi celebri assemblaggi e lavori di Klein, Fontana, Manzoni, Serra e altri, raccontando la rivoluzione artistica degli anni Sessanta.
Natura, ricordo e rinascita: la storia secondo Nico Vascellari
Con una visione intensa e profondamente evocativa, l’artista reinterpreta la storia della Sala delle Cariatidi, un luogo intriso di memoria, trasformandolo in uno spazio di riflessione sul rapporto tra natura, ricordo e rinascita. L’opera diventa così un ponte tra epoche diverse, che invita il pubblico ad interrogarsi sul significato della rigenerazione attraverso l’arte.
La prima retrospettiva italiana di Lovett/Codagnone al PAC di Milano ripercorre vent’anni di ricerca radicale: tra fotografia, performance e installazioni, un’esplorazione potente di amore, potere e identità fuori dalle regole.
Palazzo Citterio ospita un’opera immersiva di Chiara Dynys: onde meccaniche, luce e parole emergono nello spazio ipogeo, evocando un paesaggio mentale che unisce sogno, ricordo e illusione visiva.