A dieci anni dalla scomparsa, Milano rende omaggio a Gabriele Basilico attraverso una mostra in Triennale, che presenta un'ampia selezione di immagini della sua città, e una a Palazzo Reale, sulle grandi committenze realizzate dal fotografo. Il percorso espositivo in Triennale riunisce una serie di lavori, tra cui il racconto delle periferie milanesi degli anni settanta, l’inchiesta dedicata alle fabbriche (1978-1980), l’indagine sulle architetture del Modernismo milanese (1985), il progetto sulla città di notte realizzato per l’AEM (1989), i lavori per la costruzione del Quartiere Porta Nuova (dal 2004 al 2012). In mostra anche una selezione di opere conservate al Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo.
Con oltre 200 scatti, Amazônia si propone di offrire un'immersione totale nella foresta amazzonica, invitandoci a riflettere sulla necessità di proteggerla.
A dieci anni dalla sua scomparsa, Milano celebra il grande fotografo Gabriele Basilico con una mostra, realizzata con la collaborazione scientifica dell’Archivio Basilico, che prevede l’esposizione dei più importanti progetti del maestro dove il tema della città come complesso e raffinato prodotto dell’economia e della storia occupa un posto centrale.
Il capolavoro di Henri Matisse, Femme au violon, è esposto nella Sala XXIII accanto al Ritratto di Marta Bonnard di Pierre Bonnard, in una speciale “chiacchierata” tra due artisti che ebbero tra di loro un rapporto speciale, oltre che caratteristiche e temi pittorici in comune.