Oltre il ritratto. Il restauro visibile della Dama
Data di apertura: 14-ott-2024
Data di chiusura: 31-gen-2025
Programma: Mer - Lun 10 - 18 | Mar chiuso
Biglietti: 14 € | 10 €
E-mail:
Luogo: Museo Poldi Pezzoli
Indirizzo: Via Manzoni 12
La Giovane Dama del Pollaiolo aveva bisogno di un ritocco. E il museo ha deciso di eseguire l’intervento sotto lo sguardo dei visitatori. Il pubblico del Museo Poldi Pezzoli può infatti seguire il restauro conservativo in tempo reale, apprezzando l’attenzione e la cura necessarie per preservare un capolavoro dell’arte italiana del Quattrocento. Da quando è stato fatto l’ultimo restauro, nel 1951, a oggi la tavola e la superficie pittorica avevano subito un evidente ingiallimento, che ha richiesto un’azione accurata e delicata per preservarne la bellezza e integrità. Chi sia la la giovane donna raffigurata sullo sfondo di un cielo azzurro con alcune nubi, non si sa con certezza. La ricchezza dell’acconciatura, della veste e dei gioielli indossati dalla donna lasciano immaginare che si tratti di un personaggio dell’alta società fiorentina del Quattrocento. Il volto, mostrato di profilo secondo la tradizione dell’epoca, è segnato da una sottile linea nera di contorno, che lo fa risaltare nettamente.
Un progetto espositivo site-specific dove come in molti lavori di Meriem Bennani, la forma narrativa dell’animazione diventa un potente strumento per affrontare temi attuali e controversi in una versione inventiva e coinvolgente.
Una spettacolare esposizione sul fantastico mondo di Tim Burton, regista di capolavori come Edward mani di forbice, Nightmare Before Christmas e La sposa cadavere, animerà gli spazi della Fabbrica del Vapore.
Arriva a Milano da Venezia un’importante selezione di oltre 300 immagini vintage, tra cui 30 foto esposte per la prima volta, documenti, libri, pubblicazioni e filmati, che propongono un sunto in grado di restituire una lettura aperta alle diverse esperienze affrontate dal fotografo Ugo Mulas.
La più ampia e completa esposizione mai dedicata all’opera di Marcello Maloberti: una dichiarazione d’amore alla città di Milano che fin dagli esordi ha accompagnato l’artista nella costruzione della sua pratica.