La sublime perfezione di Beato Angelico

La sublime perfezione di Beato Angelico
#Art

Giovanni da Fiesole fu uno dei più importanti pittori italiani del Quattrocento, un artista che seppe abbracciare l’innovazione prospettica della pittura rinascimentale portando con sé la storia e la tradizione artistica coltivata nel Medioevo da Giotto, Masaccio e dai suoi predecessori. Non a caso Giovanni fu presto denominato Angelico e fu reso “quasi un santo” dalla tradizione cristiana cattolica tanto che il nome con cui è conosciuto in tutto il mondo è quello di Beato Angelico. A fine ottobre di quest’anno e sino a tutto gennaio 2024 arriva a Milano una delle sue più straordinarie e più preziose opere d’arte. Parliamo di una tavola in legno quadrata, di appena 123 centimetri di lato, che è uno dei 36 pannelli sopravvissuti del famosissimo Armadio degli Argenti, una porta sacra che ornava la chiesa fiorentina di SS. Annunziata e che oggi è custodita al Museo di San Marco a Firenze. Un quadrato di sublime perfezione, un’opera d’arte unica e incredibile, dove all’interno dei nove riquadri in cui è suddivisa si raffigura una ricchissima sequenza narrativa, una vera e propria Bibbia illustrata, in cui tutti gli episodi sono inquadrati, in alto, da un cartiglio con una profezia del Vecchio Testamento e, in basso, dalla citazione del Vangelo corrispondente. In questo ciclo pittorico in miniatura, dalle atmosfere intrise di luce e dai colori smaglianti caratteristici dell’Angelico, spiccano la delicata Annunciazione, uno dei temi prediletti del pittore in cui il dialogo fra l’Angelo dalle ali variopinte e la Vergine in umile preghiera avviene in un loggiato umanistico, l’intima e intensa Natività, con uno straordinario effetto di luce artificiale, e la Circoncisione, ambientata in un tempio che rivela anche l’aggiornamento del pittore sulle novità architettoniche del tempo. Tra le molte mostre che affollano Milano in questi mesi, questa certamente è una perla rara che gli amanti dell’arte più curiosi non si faranno sfuggire.
Paolo Mastazza - © 2023 ARTE.it per Bulgari Hotel Milano