La modernità dell'Art Déco

La modernità dell'Art Déco
#Exhibitions
Alberto Martini, Ritratto di Wally Toscanini, 1925, Pastello su carta, 204 × 131 cm, Collezione privata | Courtesy of Musei San Domenico, Forlì

Nel 1925 Parigi era la capitale indiscussa del gusto e della moda. L’Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes, che si era svolta proprio in quell'anno, aveva lanciato il nuovo stile che si chiamava “Stile 1925”, ma sarebbe poi passato alla storia come Art Déco. A 100 anni da quella mostra che esprimeva pienamente la modernità del secolo breve, Milano festeggia con un’esposizione che offre una straordinaria selezione di manufatti in stile Art Déco italiani ed europei. Nel progetto dei curatori c’è la volontà di restituire il clima e le atmosfere di un’epoca unica e irripetibile attraverso i contributi più diversi: manifesti pubblicitari, fotografie originali e spezzoni cinematografici. Indubbiamente la parte più affascinante della rassegna resta la moltitudine di oggetti, tra porcellane, tessuti, arredi e gioielli, oltre ovviamente le opere d’arte di quel periodo, tra cui dipinti, sculture, disegni.
Viola Canova - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel Milano