Thierry De Cordier interviene negli spazi monumentali della Cisterna presso Fondazione Prada. Artista e filosofo belga nato nel 1954, De Cordier è noto per la sua pittura intensa e contemplativa, spesso incentrata su paesaggi malinconici e riflessioni sul divino. In NADA, espone dieci opere realizzate tra il 1999 e il 2025, nate dal desiderio di superare la tradizionale iconografia cristiana, come la crocifissione, per esplorare il concetto di "nulla" in senso mistico ed esistenziale. Le tele, quasi monocrome ma dense di significato, sono installate in tre grandi strutture a trittico, evocando un ambiente sacro. L’iscrizione NADA, che sostituisce il tradizionale INRI, diventa il simbolo di un’arte che rinuncia all’immagine per cercare il sublime attraverso l’assenza. L’allestimento, completato da un saggio critico e un inserto con riflessioni dell’artista, invita lo spettatore alla meditazione visiva e spirituale.
Indagine sulla fotografia in Germania nel Novecento
Una mostra che segue un ordine tipologico e non cronologico, riunendo oltre 600 opere fotografiche di 25 artiste e artisti essenziali per ricostruire la storia della fotografia in Germania del Novecento.
Nata per valorizzare le collezioni del museo, la mostra espone una raccolta di manufatti “esotici” portati da diverse parti del mondo da cittadini milanesi, appassionati, uomini d’affari, viaggiatori, ricercatori.
Tarek Atoui: la musica che dà forma alle percezioni
Atoui esplora le proprietà acustiche e le specifiche modalità in cui elementi come il bronzo, l’acqua, il vetro e la pietra trasmettono e riflettono il suono. Utilizzando strumenti elettronici e computer costruiti ad hoc, l’artista riflette sulle odierne realtà sociali e politiche, rivelando come la musica e le nuove tecnologie costituiscano importanti aspetti dell’espressione e dell’identità.
Sguardi in dialogo. Berengo Gardin e Ramistella alla Leica Galerie
Alla Leica Galerie Milano, le opere di Gianni Berengo Gardin e Roselena Ramistella danno vita ad un dialogo tra generazioni, parte delle celebrazioni per i 100 anni della Leica I, la prima fotocamera compatta a pellicola 35mm.