Programma: Lun 14.30 - 19.30 | Mar / Mer / Ven / Dom 9.30 - 19.30 | Gio / Sab 9.30 - 22.30
Biglietti: Intero 14 € | Ridotto 12 €
E-mail:
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: Piazza Duomo 12
Più di 100 immagini, dieci gruppi tematici e documenti personali come ritratti, lettere e libri compongono il variegato corpus di opere in scena a Palazzo Reale nella mostra dedicata a Margaret Bourke-White (1904 - 1971). Impavida fotoreporter e pioniera della fotografia sociale, si è dedicata nella sua vita a documentare la storia che le scorreva davanti. Sono celebri i suoi ritratti di Stalin e di Gandhi, ma anche i servizi sull’Apartheid in Sudafrica e la questione razziale nel Sud degli Stati Uniti. Le immagini in esposizione provengono dall’Archivio Life di New York, rivista con la quale Bourke-White collaborava e per la quale scattò la primissima copertina, e ripercorrono cronologicamente il suo percorso creativo, umano ed esistenziale. Attraversano gli eventi e le figure cardine del Novecento, fino ai suoi incontri con altri fotografi come Alfred Eisenstaedt e Lee Miller.
Un’italiana a Parigi: quando Gae Aulenti restaurò il Musée d’Orsay
L’architetto e designer italiana ha trasformato l’ex stazione ferroviaria della Gare d'Orsay, progettata dall’architetto Victor Laloux, in uno scrigno di capolavori dell’Impressionismo
Luigi Sacchi, Alessandro Duroni, Luca Fortunato Comerio furono tra i primi ad aver immortalato il patrimonio artistico della città, con le sue opere d’arte, i monumenti, gli eventi storici.