Giuseppe Bertini (1825 - 1898), <em>Il trionfo di Dante</em>, 1853-1856, Vetrata dello Studiolo Dantesco, Museo Poldi Pezzoli, Milano | Foto: Wikipedia
Uno scrigno nello scrigno, traboccante d’arte e di memorie: è lo Studiolo Dantesco di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, cuore di una delle più belle case museo di Milano. Prima stanza da letto e poi studio privato del collezionista ottocentesco, questo ambiente prezioso è l’ultima testimonianza rimasta della decorazione originaria. Splendidi dipinti murali, arredi e vetrate si ispirano al Medioevo di Dante, caro al padrone di casa per due motivi: il richiamo patriottico esercitato dal Sommo Poeta nel Risorgimento e il suo destino di esiliato politico, che lo accomunava al conte. Nella stanza restano alcuni degli arredi progettati per Poldi Pezzoli da Giuseppe Bertini e Luigi Scrosati, oltre a opere d’arte e oggetti rari un tempo raccolti in una ricca wunderkammer. C’è il Busto di Rosa Trivulzio, madre del padrone di casa, realizzato in marmo da Lorenzo Bartolini: si dice che il conte gli avesse messo al collo i gioielli in oro e cammei appartenuti alla nobildonna. E c’è il Nautilus, una conchiglia rara venuta dall’Oriente che artigiani olandesi decorarono con foglie e volute d’argento, aquile, stemmi e scene miniate. Ma il pezzo che più colpisce i visitatori è una vetrata policroma con le storie della Divina Commedia: i Preraffaelliti la ammirarono all’Esposizione Universale di Londra e ne trassero spunto per i loro dipinti.
La Madonna in trono del Bramantino all’Ambrosiana e il mistero del rospo rovesciato
Che simbologia si nasconde dietro l’animale collocato dall’artista sotto la figura dell’Arcangelo Michele nella tavola eseguita verso la fine del secondo decennio del Cinquecento?
La Pinacoteca di Brera, il Louvre d’Italia voluto da Napoleone
Dallo "Sposalizio della Vergine" di Raffaello alle monumentali sculture di Canova, i capolavori di Brera raccontano la storia di una collezione universale, alle origini dell’Italia moderna.
Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Giovanna Garzoni, Fede Galizia: grandi artiste che la storia ha dimenticato e che vale assolutamente la pena di riscoprire.
Fragile e magnetica, una giovane donna fissa lo spettatore oltre la tela: nemmeno il suo autore riuscì a separarsi dal ritratto di Concha Emiliana de Ossa, oggi nelle collezioni della Pinacoteca di Brera.