Da D’Annunzio a Gio Ponti, il DNA creativo della Rinascente
Luogo: La Rinascente
Indirizzo: Piazza del Duomo
Nel 1883 vedeva la luce Al Paradiso delle Signore: grazie a Émile Zola le novità fantasmagoriche dei grandi magazzini di Parigi diventavano protagoniste di un romanzo. Nello stesso periodo fervono i cambiamenti ai Magazzini Bocconi di Milano, un successo tutto italiano che conquisterà presto Genova, Roma, Trieste, Palermo, Torino. Stupiti di non ricordarne il nome? Nulla di strano: nel 1917 la catena si trasformerà nei grandi magazzini La Rinascente, grazie alla fortunata invenzione di un altro grande della letteratura, Gabriele D’Annunzio. A Milano l’anno successivo La Rinascente aprirà al pubblico in Piazza Duomo e nemmeno un terribile incendio ne fermerà la marcia trionfale. Quella con D’Annunzio non è una collaborazione isolata: artisti e creativi Made in Italy giocano un ruolo di primo piano nella storia del gruppo. Lo testimoniano i manifesti Liberty disegnati da grandi artisti come Marcello Dudovich, così come il Compasso d’Oro, il celebre premio dedicato al miglior design di casa nostra. Sono in pochi a sapere che fu proprio La Rinascente a lanciarlo, cogliendo al volo un’idea di Gio Ponti.
La Pinacoteca di Brera, il Louvre d’Italia voluto da Napoleone
Dallo "Sposalizio della Vergine" di Raffaello alle monumentali sculture di Canova, i capolavori di Brera raccontano la storia di una collezione universale, alle origini dell’Italia moderna.
Un’italiana a Parigi: quando Gae Aulenti restaurò il Musée d’Orsay
L’architetto e designer italiana ha trasformato l’ex stazione ferroviaria della Gare d'Orsay, progettata dall’architetto Victor Laloux, in uno scrigno di capolavori dell’Impressionismo
Il fascino irresistibile dell’effimero: le preziose creature di Caterina Crepax, figlia d’arte
Talentuosa e creativa come il padre Guido, Caterina Crepax trasforma la carta in stoffa per dar vita ad abiti-scultura ispirati alle forme della natura o ai decori dell’arte.