Il manifesto artistico più rappresentativo dell’Art Nouveau prende forma nel bugnato grezzo, tra la monumentale facciata, lo scalone o la ringhiera floreale di Palazzo Castiglioni. Questo edificio a tre piani, costruito da Giuseppe Sommaruga tra il 1901 e il 1904, aveva inizialmente attirato l’attenzione dei milanesi per le due sculture femminili nude, poste sopra il portale d'ingresso, considerate troppo procaci. Spostandosi verso Porta Venezia colpisce una delle più originali realizzazioni del Liberty milanese, opera dell’architetto Giovanni Battista Bossi. Con i suoi motivi floreali in cemento e soprattutto la facciata decorata con piastrelle in ceramica a descrivere formose figure femminili, Casa Galimberti si erge fiera dal suo basamento in ceppo gentile. Sempre su Via Malpighi, ma al civico 12, Casa Guazzoni si fa ammirare per le sue audaci decorazioni in ferro battuto, mentre l’occhio si insinua nel fitto intreccio di putti e ghirlande, scolpiti in cemento sui contorni delle finestre e sulle balaustre dei balconi del primo piano. Lo stile floreale ritorna nell’Ex Cinema Dumont, uno dei primi in Italia, nel cui nome, scelto da un cognome comune francese, era racchiuso l’intento di conferire alla struttura un tocco esotico e d'avanguardia. L’ultimo tesoro Art Déco corre sotto Piazza Oberdan. Qui, nel 1926, venne inaugurato, su progetto dell’architetto Portaluppi, un ampio spazio riservato a viaggiatori e cittadini bisognosi di relax, tra marmi, boiserie, salette adibite a servizi commerciali e per la cura del corpo. Una fontana sormontata dalla dea Igea introduceva all’area termale. Era il Diurno - una sorta di Pompei degli anni Venti - chiuso nel 2006, ma oggi aperto in occasione di visite periodiche che ne svelano il suo splendore decadente segnato dal tempo.
Luigi Sacchi, Alessandro Duroni, Luca Fortunato Comerio furono tra i primi ad aver immortalato il patrimonio artistico della città, con le sue opere d’arte, i monumenti, gli eventi storici.
Oltre l’eccentrico: lo stile inconfondibile di Anna Piaggi, regina di eleganza
Icona della moda, amica di stilisti come Gianni Versace e Karl Lagerfeld, che ne fece la sua musa, questa visionaria della moda è stata una delle voci più altisonanti del fashion-system internazionale.
Il direttore della Pinacoteca di Brera racconta di aver trascorso con il quadro, durante la temporanea esposizione prima del rientro a Parigi, una delle notti più indimenticabili della sua vita.