Tutti i segreti del Tesoro di Notre Dame

Tutti i segreti del Tesoro di Notre Dame
#Exhibitions

In attesa del completamento dei lavori di restauro della Cattedrale di Notre-Dame,  il Museo del Louvre ospita nelle sale espositive temporanee dell'Ala Richelieu, una mostra dedicata al Tesoro di Notre-Dame dalle sue origini alla sua rinascita e sviluppo con Viollet-le-Duc sotto il Secondo Impero. Il Tesoro di Notre-Dame, interamente ricostituito dopo la Rivoluzione, è famoso oggi per le eccezionali reliquie che contiene, in particolare quelle della Corona di Spine e del Legno della Croce che provengono dall'antico Tesoro della Sainte-Chapelle e che trovò a Notre-Dame sotto Napoleone I un nuovo asilo in nuovi reliquiari. Il Tesoro è famoso anche per lo splendore dei capolavori dell'oreficeria francese che vi furono raccolti nel XIX secolo, in particolare quelli progettati da Eugène Viollet-le-Duc sotto il Secondo Impero. La mostra tenterà anche di tornare indietro nel tempo e riconnettersi con la storia del Tesoro prima della Rivoluzione. Inventari, resoconti storici, dipinti, codici miniati, incisioni e altri documenti figurativi, oltre a numerose opere pervenute fino a noi, consentono di ripercorrere parte della lunga storia del Tesoro di Notre-Dame fin dall'epoca merovingia e di intravedere una ricchezza paragonabile a quella degli oggetti più abbaglianti creati per Notre-Dame nel XIX secolo.
Paolo Mastazza - © 2023 ARTE.it per Bulgari Hotel Paris