Lo scultore Antoine Bourdelle (1861 - 1929) aveva una grande ammirazione per il suo maestro Auguste Rodin (1840 - 1917), vent'anni più anziano di lui. Un talento, quello di Bourdelle, che fu riconosciuto dallo stesso Rodin che identificò in quel carattere indocile, “un esploratore del futuro”, un suo possibile erede. Attraverso più di 160 opere, tra cui 96 sculture, 38 disegni, 3 dipinti e 26 fotografie, il confronto tra maestro e allievo mostra, con ambizione e scala senza precedenti, le fraternità e le reciprocità, nonché le divergenze e gli antagonismi di due creatori, di due universi plastici, portatori delle grandi sfide della modernità.
A major exhibition from the Pinault Collection dedicated to the Italian artistic movement of Arte Povera. In the 1960s and 1970s, Arte Povera changed the history of Western art, radically transforming the language of contemporary art.
Questa mostra è la prima a concentrarsi su un'amicizia artistica mai esplorata prima, quella che unisce lo scultore Ossip Zadkine e il pittore Amedeo Modigliani. Attraverso quasi 90 opere, dipinti, disegni, sculture ma anche documenti e fotografie d'epoca.
Una mostra monografica dedicata all'architetto austriaco Hans Hollein (1934 - 2014), affiliato al movimento postmoderno sin dalla sua partecipazione alla prima Biennale di Architettura di Venezia nel 1980, ne riprecorre 50 anni di carriera.