Barbara Crane, sequenze di realtà

Barbara Crane, sequenze di realtà
#Exhibitions
Barbara Crane, Private Views, 1980-1984, Polaroid Polacolor type 59, 10.6 × 13.2 cm, Barbara B. Crane Trust collection | Courtesy © Barbara B. Crane Trust | © Centre Pompidou, Audrey Laurans

La prima grande monografia in Europa dedicata alla fotografa americana Barbara Crane (Chicago, 1928 - 2019), la cui carriera abbraccia più di sessant'anni. La mostra al Centre Pompidou riunisce più di 200 opere, alcune delle quali sono state recentemente acquisite dal Musée National d'Art Moderne. L’esposizione si concentra sui primi 25 anni di carriera dell'artista, presentando centinaia delle sue opere principali, molte delle quali mai esposte prima. La pratica artistica di Barbara Crane ha esplorato costantemente la forma e le tecniche fotografiche, sperimentando stampe alla gelatina d'argento e digitali, stampe istantanee Polaroid, trasferimenti fotografici, stampe al platino-palladio, colore, bianco e nero. Il suo lavoro è notevole per la sintesi che raggiunge tra la tradizione della straight photography americana e una sensibilità più sperimentale, ereditata dai movimenti d'avanguardia europei, tipica degli insegnamenti della Scuola di Chicago. Nel 2009 le è stata dedicata un'importante retrospettiva, presentata al Chicago Cultural Center, all'Amon Carter Museum in Texas e al Griffin Museum of Photography in Massachusetts.
Viola Canova - © 2024 ARTE.it per Bvlgari Hotel Paris