Il Grand Palais presenta una mostra dedicata al lavoro dell'artista giapponese Chiharu Shiota. Nata ad Osaka nel 1972 Chiharu Shiota è famosa in tutto il mondo per le sue monumentali installazioni di filati di lana intrecciati. Tele ciclopiche che spesso avvolgono oggetti della sua vita quotidiana e invitano lo spettatore ad intraprendere un viaggio poetico e onirico. Le sue opere esplorano i temi del tempo, del movimento, dei sogni. La mostra organizzata a Parigi assieme al Mori Art Museum di Tokyo, è la più grande mai dedicata all'artista in Europa e si sviluppa su più di 1.200 metri quadrati, con sette installazioni su larga scala, sculture, fotografie, disegni, video di performance e documenti d'archivio.
Leonetto Cappiello: una Belle Epoque con tocco leggero
Donne eleganti, drammaturghi, compositori, attori declamatori, musicisti in prova, spettatori e celebrità sono i protagonisti dello spettacolo che Leo Cappiello mette in scena nei suoi delicati disegni a pastello.
Una mostra monografica dedicata all'architetto austriaco Hans Hollein (1934 - 2014), affiliato al movimento postmoderno sin dalla sua partecipazione alla prima Biennale di Architettura di Venezia nel 1980, ne riprecorre 50 anni di carriera.
Il MAM di Parigi presenta una mostra dedicata a Henri Matisse (1869 - 1954) che, con oltre 110 opere, racconta l'amorevole sguardo del padre artista sulla figlia maggiore Marguerite, sua musa e modella.
Prosege l'esplorazione del Musée d'Orsay della pittura scandinava, con una retrospettiva dedicata al pittore norvegese Christian Krohg, un artista umanista, che cercava di risvegliare la coscienza dello spettatore su alcune questioni morali e sociali: povertà, carestia, igiene pubblica, la condizione delle donne.