Cimabue, alle origini della pittura occidentale

Cimabue, alle origini della pittura occidentale
#Exhibitions
Cimabue, Maestà, 1289, Paris, Musée du Louvre

Cimabue, pseudonimo di Cenni di Pepo, è stato un pittore italiano che visse in Toscana a cavallo tra la metà del tredicesimo e gli inizi del quattordicesimo secolo ed è considerato tra i primi artisti ad attuare la transizione dalla rappresentazione di figure ieratiche e idealizzate di tradizione bizantina verso soggetti reali, dotati di umanità ed emozioni, che saranno alla base della pittura italiana e occidentale. Per la prima volta il Louvre gli dedica una mostra in occasione del restauro di uno dei suoi più celebri dipinti - la Maestà, considerata a buon titolo "l'atto fondante della pittura occidentale" - e dell’acquisizione del Cristo deriso, una tavola riscoperta nel 2019 ed inserita oggi nell'elenco dei tesori nazionali francesi.
Veronica Azzari - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel Paris