Da Napoli a Parigi, i capolavori di Capodimonte ospiti al Louvre

Da Napoli a Parigi, i capolavori di Capodimonte ospiti al Louvre
#Exhibitions

Sarà un evento senza precedenti la mostra che, a partire da giugno, porterà al Louvre 60 capolavori del Museo di Capodimonte: Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Caravaggio saranno tra i protagonisti di una conversazione artistica inedita, che per sei mesi rivoluzionerà l’itinerario di visita al museo parigino. Nelle sale più prestigiose di Rue de Rivoli, le opere ospiti dialogheranno con i gioielli italiani del Louvre, riunendo in un unico percorso due collezioni tra le più importanti al mondo. “Palazzi reali trasformati in musei, ricchi di collezioni ereditate dai più grandi sovrani, simboli dei legami storici tra la Francia e l’Italia, il Louvre e Capodimonte hanno molto da condividere e molto da raccontare”, osserva la direttrice del museo parigino Laurence des Cars. Tre momenti distinti scandiranno un viaggio nel segno della meraviglia. Nella Grand Galerie brilleranno i capolavori di pittura dal Rinascimento al Barocco: agli artisti già citati si aggiungeranno maestri come Giovanni Bellini, Masaccio, Artemisia Gentileschi, Guido Reni, Correggio, Parmigianino. La seconda tappa condurrà invece nella Sala della Chapelle, alla scoperta delle origini e della varietà delle raccolte di Capodimonte: oggetti leggendari come il Cofanetto Farnese o il biscuit della Caduta dei Giganti traghetteranno i visitatori nella storia del Regno di Napoli. Infine, nella Sala dell’Orologio, si potranno ammirare i tesori del Gabinetto dei disegni e delle Stampe di Capodimonte, il più ricco in Italia dopo quello degli Uffizi. Qui il pubblico potrà ammirare opere rare e preziose, come i cartoni preparatori di Raffaello e Michelangelo per gli affreschi vaticani, in dialogo con i disegni rinascimentali del Louvre.
Francesca Grego - © 2023 ARTE.it per Bulgari Hotel Paris