Il Don Carlos di Giuseppe Verdi

Il Don Carlos di Giuseppe Verdi
#Opera
Don Carlos | Courtesy © Opéra Bastille

Il Don Carlos di Verdi, commissionato dall'Opéra di Parigi dove debuttò nel 1867, diede una nuova direzione all'ispirazione musicale del compositore italiano: una partitura oscura e intensa, in cui questioni politiche, religiose e morali agitano i personaggi in preda al tormento interiore. Scorrendo nei binari della grande opera italiana e francese, nel Don Carlos senza abbandonare la ricchezza melodica, il compositore de La Traviata e del Rigoletto pone meno enfasi sulla storia d'amore ed affronta temi più ampi come la solitudine del potere o la sete di libertà, incarnati dal bambino spagnolo, Don Carlos, e dal suo amico Rodrigue, difensore del popolo fiammingo. La dimensione shakespeariana di questa affascinante opera era destinata ad attrarre Krzysztof Warlikowski, la cui messa in scena rivela i mondi interiori segreti dei personaggi, prigionieri della corte, della Chiesa e dell'etichetta.
Azzari - © 2024 ARTE.it per Bvlgari Hotel Paris