Marc Riboud, la vita oltre le rovine della guerra

Marc Riboud, la vita oltre le rovine della guerra
#Exhibitions
Marc Riboud, La Jeune fille à la fleur, Manifestation contre la guerre au Vietnam, Washington, USA, 1967 | © Marc Riboud / Fonds Marc Riboud, MNAAG

Nel 1967, Marc Riboud immortalò la protesta pacifista contro la guerra in Vietnam a Washington, realizzando La ragazza con il fiore, immagine simbolo del desiderio di pace. Nel 1970 pubblicò Volto del Vietnam del Nord, mostrando per la prima volta agli americani i volti dei loro avversari. Profondamente segnato dal conflitto, Riboud visitò il Vietnam quasi dieci volte tra il 1966 e il 1976, documentando la realtà di Hanoi, Saigon, Hué bombardata e le vite nei campi profughi e di rieducazione. Pur non essendo un fotografo di guerra, il suo obiettivo catturò la resilienza del popolo vietnamita: la vita che persiste tra le macerie, il riposo nei rifugi di fortuna, l’amore vicino ai rifugi antiaerei, il gioco dei bambini. Attraverso i suoi reportage, Riboud raccontò non la guerra, ma la vita che, nonostante tutto, continua.
Paolo Mastazza - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel Paris