Tiziano Vecellio, <em>La Vergine con Bambino, San Francesco, San Biagio e il donatore Luigi Gozzi</em> (<em>Pala Gozzi</em>), 1520, Particolare, Olio su tavola, 215 × 322 cm, Ancona, Pinacoteca Civica "Francesco Podesti" <br />
Tiziano, Lotto e Crivelli. Capolavori della Pinacoteca di Ancona
Data di apertura: 26-nov-2024
Data di chiusura: 30-mar-2025
Programma: Tutti i giorni 9.30 - 19.30
Luogo: Musei Capitolini
Indirizzo: Piazza del Campidoglio 1
Per alcuni mesi i capolavori di Ancona si trasferiscono a Roma e scelgono come vetrina i Musei Capitolini. Le sale al piano terra di Palazzo dei Conservatori sono pronte ad accogliere una selezione di gradi opere provenienti dalla Pinacoteca Civica "Francesco Podesti". Fondata tra il 1880 e il 1888 a partire da un primo nucleo di opere conferite dal pittore Francesco Podesti, la Pinacoteca di Ancona vanta oggi una delle collezioni più importanti delle Marche, con capolavori assoluti fra i quali sono da citare la stupenda Pala Gozzi di Tiziano Vecellio, prima opera datata e firmata dal Maestro veneziano, la Madonna con Bambino di Carlo Crivelli, la Sacra Conversazione, detta anche Pala dell’Alabarda, di Lorenzo Lotto, e opere di Olivuccio di Ceccarello, Sebastiano Del Piombo e il Guercino a cui negli anni si sono aggiunti lavori di arte moderna.
Un musical mozzafiato ma allo stesso tempo pieno di poesia, canzoni straordinarie e splendidi numeri di ensemble. La musica e le liriche di Lynn Ahrens e Stephen Flaherty, il libretto di Thomas Meehan, basato sulla sceneggiatura di Sylvester Stallone. La regia e l'adattamento italiano è di Luciano Cannito. Rocky è Pierpaolo Pretelli.
Il titolo della collettiva che conclude la programmazione del MACRO con la direzione artistica di Luca Lo Pinto, suggerisce l’approccio di un progetto che ha portato il museo ad interrogarsi sulla propria identità, le proprie modalità di produzione e relazione con gli artisti e il pubblico.
La Rivoluzione messicana nelle fotografie dell'Archivio Casasola
In occasione della commemorazione dei 150 anni delle relazioni diplomatiche tra Messico e Italia, il Museo di Roma in Trastevere e l’Ambasciata del Messico in Italia, celebrano la ricorrenza storica con una mostra fotografica.
Donne, artiste a Roma tra Cinquecento e Settecento
La mostra si focalizza sulle artiste che lavorarono a Roma a partire dal XVI secolo, con un percorso che giunge fino al 1800 e alle nuove modalità di progressivo accesso alla formazione che lentamente si impongono in accordo con il panorama europeo.