Exclusive offers and news in Rome

Storia di un albero che ispira i poeti
#Exhibitions
Mary Callcott Graham, La quercia del Tasso | Courtesy © Musei Capitolini

La Quercia del Tasso è ciò che rimane di un albero monumentale che sorge sul Colle Gianicolo, nel Rione di Trastevere. Una mostra ne racconta il legame leggendario con la città, attraverso secoli di storia. L’albero è indissolubilmente legato alle figure dello scrittore Torquato Tasso, da cui prende il nome, e di San Filippo Neri. Nel XVII secolo i frati del suo ordine fecero costruire un anfiteatro nella cavea naturale adiacente. L’antico albero è stato testimone e memoria, di Leopardi, Stendhal, Strutt e Rossini a sottolineare l’interesse di tanti intellettuali per gli scorci ameni della Città Eterna. In un suo componimento umoristico, lo scrittore Achille Campanile immortalò un grazioso animaletto che di questo antico tronco aveva fatto il suo rifugio.
Paolo Mastazza - © 2024 ARTE.it per Bvlgari Hotel Roma