Francesco Clemente, <em>Tenda del pepe</em>, 2013-2014, Dettaglio, Tempera su cotone, ricamo, cuciture a mano, pali di bambù, finali in legno, corde, pesi in ferro, Collezione dell’artista | Foto: Francesco Clemente Studio
Palazzo delle Esposizioni rende omaggio ad un grande artista italiano di origini napoletane, Francesco Clemente e al suo spirito nomade. Da sempre affascinato dalle tradizioni indiana e asiatica, in generale, Clemente ha costantemente rivolto il suo sguardo ad Oriente per trarre ispirazione per i suoi lavori. L’uso del colore, intenso e unico, si unisce ai simboli di un’arte che mescola contenuti metafisici, spirituali e mistici, all’eros, in una chiave lirica ed emotiva. L’esposizione si presenta come un’unica grande installazione che parte dalla rotonda del piano nobile e di svolge nelle sette sale circostanti attraverso visioni oniriche mescolate a suggestioni esotiche e spirituali. I visitatori hanno l’occasione per ammirare le Tende realizzate nel 2013, riunite per la mostra, e le Bandiere del 2014, mentre in due grandi sale si possono vedere i disegni murali realizzati appositamente dall’artista.
La Rivoluzione messicana nelle fotografie dell'Archivio Casasola
In occasione della commemorazione dei 150 anni delle relazioni diplomatiche tra Messico e Italia, il Museo di Roma in Trastevere e l’Ambasciata del Messico in Italia, celebrano la ricorrenza storica con una mostra fotografica.
Attraverso 100 fotografie, l’esposizione accompagna i visitatori in un percorso unico e affascinante tra i momenti più iconici e significativi della vita di Mastroianni, che è stato un vero ambasciatore del cinema italiano nel mondo.
In una fase storica caratterizzata da una crisi della biodiversità e un’insicurezza climatica causate principalmente dalle attività umane, un’iniziativa espositiva attira l’attenzione sulla fragilità degli equilibri che regolano gli ecosistemi e sull’interdipendenza tra le diverse forme di vita esistenti sul nostro pianeta.
Viaggio nella storia del Pianeta Terra con Pietro Ruffo
L'indagine dell'impatto dell'uomo sulla Terra attraverso alcune opere monumentali come L’Homme avant la Création de l’Homme e l’installazione immersiva L’ultimo meraviglioso minuto che ricrea l’atmosfera di una foresta primordiale.