Renoir e Cézanne, Maestri a confronto

Renoir e Cézanne, Maestri a confronto
#Exhibitions
Paul Cézanne, Arbres et maisons | © 2024 RMN Grand Palais / Hervè Lewandowski / RMN-GP / Ditst. I Foto: SCALA Firenze

Il Mitsubishi Ichigokan Museum di Tokyo ospita la mostra su Renoir e Cézanne unica tappa giapponese di un importante progetto espositivo internazionale che ha già toccato Milano, Martigny (Svizzera) e Hong Kong. Attraverso oltre cinquanta opere provenienti dal Musée de l’Orangerie e dal Musée d’Orsay di Parigi, la mostra illumina l’amicizia e le differenze tra due figure fondamentali della modernità pittorica. Renoir, nato a Limoges nel 1841, fu tra i fondatori del movimento impressionista, noto per la sua tavolozza luminosa, le scene conviviali e l’attenzione alla figura umana, ritratta con una grazia sensuale e vibrante. Cézanne, originario di Aix-en-Provence e coetaneo di Renoir, si allontana presto dall’estetica impressionista per cercare una costruzione rigorosa dell’immagine, basata su forme essenziali e su un’analisi strutturale del colore. La mostra mette in dialogo ritratti, paesaggi e nature morte che rivelano le scelte divergenti dei due artisti: da un lato la sensualità luminosa e la morbidezza delle figure renoiriane, dall’altro la densità volumetrica e la tensione geometrica delle composizioni di Cézanne. Opere come Jeunes filles au piano e Ritratto del figlio dell'artista testimoniano questa opposizione complementare, offrendo al pubblico giapponese una lettura ravvicinata dei processi di trasformazione dell’arte occidentale. Il percorso espositivo, articolato in sezioni tematiche, evidenzia inoltre i momenti di contatto tra i due Maestri, tra cui i soggiorni condivisi nel Sud della Francia, dove nacquero dialoghi estetici ancora oggi fecondi.
Veronica Azzari - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel Tokyo