Programma: Lun / Mer / Sab / Dom 11 - 19 | Gio 11 - 21 | Mar chiuso |
Biglietti: 9 € | 6 €
E-mail:
Luogo: Cité de l'architecture et du patrimoine
Indirizzo: 1 Place du Trocadéro
Con il suo trionfo di linee, ornamenti e motivi floreali, lo stile Art Déco ha viaggiato dalla Francia al Nord America influenzando l'architettura, l'arredamento, lo stile di vita e il gusto al di là dell’Oceano. Negli ultimi due decenni del XIX secolo, l'École des Beaux-Arts di Parigi ha formato un centinaio di architetti americani e canadesi giunti in Francia alla ricerca della composizione e dell'ornamento perfetto e sbarcati in Nord America con un bagaglio Art Déco da applicare alla costruzione di edifici e città americane. I contatti tra Francia e America sono culminati nel 1925 con l'Esposizione Internazionale delle Arti Decorative e Industriali quando una delegazione americana di 104 membri venne mandata dal Dipartimento di Stato per il Commercio a osservare questo “nuovo stile” decisamente moderno. Allo stesso tempo, la Francia affidò all'Art Déco una missione diplomatica, rivendicandone la paternità e assicurandone la diffusione. Un viavai di architetti francesi, come Paul Cret, Jacques Greber, Jacques Carlu, impegnati a costruire nel continente americano, caratterizzò gli anni Venti. L’esposizione Art Déco France-North America, in corso fino al 6 marzo presso la Cité de l'architecture et du patrimoine, mostra come l’architettura sia stata la chiave di volta di tutte le arti, portando a sviluppi stilistici in molte professioni. Pittori, scultori, interior designer, fabbri accompagnarono questa nuovissima architettura sublimandola. Sulla stessa scia anche la moda, i gioielli e le stoviglie si ispirarono a questo nuovo stile le cui linee semplici e fluide contrastavano con il precedente periodo Art Nouveau. Una straordinaria fioritura frutto di un reciproco scambio si interrompe nel 1929 quando gli architetti francesi sono costretti a fare ritorno in Francia. Con un percorso inedito, incentrato sull'architettura, ma che abbraccia anche la vita culturale e artistica di questo periodo brulicante, la mostra riflette il dialogo incessante tra Francia e America intorno allo stile Art Déco.
Il 9 ottobre 2025 Sting porta il suo tour 3.0 all’Accor Arena di Parigi. Una serata tra passato e presente, con hit immortali e brani intimi, in uno spettacolo pensato per coinvolgere e sorprendere. Un’occasione unica per riscoprire la voce inconfondibile di una leggenda.
Al White Cube di Parigi l’ultimo progetto artistico ideato da Robert Irwin prima della sua scomparsa nel 2023 presenta sculture e opere murali che riflettono la sua lunga indagine sulla percezione e sull’interazione tra luce e spazio.
Una mostra dedicata a Gabrielle Hébert (1853 - 1934), fotografa francese di origine tedesca e moglie del pittore Ernest Hébert. Attiva tra il 1888 e il 1908, Gabrielle documentò la vita quotidiana a Villa Medici a Roma, dove il marito era direttore dell'Accademia di Francia.
Una mostra che è un omaggio poetico e visivo all’opera della celebre cineasta e fotografa francese Agnès Varda e che offre uno sguardo inedito sulla sua produzione fotografica e sul legame profondo che ha permeato tutta la sua carriera artistica con la città di Parigi.