Wax. Il tessuto del mondo

Wax. Il tessuto del mondo
#Exhibitions
Exposition WAX, opera di Thandiwe Muriu, MNHN 2025 © T. Muriu

Al Musée de l’Homme di Parigi, fino al 7 settembre 2025, si svolge la mostra Wax : mode et culture dedicata al tessuto wax, riconosciuto universalmente come simbolo dell’identità africana. Concepita nell’ambito della stagione Migrations, la rassegna offre un percorso che mette in dialogo antropologia, storia economica, arte contemporanea, design e moda, per raccontare l’origine indonesiana del batik, la sua industrializzazione in Europa e la sua rielaborazione creativa nell’Africa Occidentale. Viene valorizzato il ruolo delle Nanas Benz, imprenditrici togolesi che negli anni Sessanta hanno dominato il commercio di wax e ne hanno fatto uno strumento di autonomia economica e affermazione culturale. I visitatori possono scoprire oltre cento esempi di tessuti, abiti, accessori, fotografie e installazioni di artisti come Thandiwe Muriu e Omar Victor Diop, per comprendere come il wax sia diventato un mezzo di espressione individuale e collettiva oltre i confini geografici. L’esposizione si sviluppa su due sezioni: una storica, dedicata ai passaggi tecnici e coloniali dal batik al wax, e una contemporanea, incentrata sull’uso attuale del tessuto nella moda, nel design e nell’arte. In questo modo, la mostra non solo illustra il valore estetico e simbolico del wax, ma stimola una riflessione sul rapporto tra tradizione, globalizzazione e identità culturale.
Paolo Mastazza - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel Paris