Per la sua forma ispirata ad uno zun, un antico vaso rituale cinese originario dell’età del bronzo, CITIC Tower (China Zun) CITIC Headquarters è una delle torri più iconiche dell’intera area finanziaria della capitale cinese. Opera dello studio KPF - noto soprattutto per il Shanghai World Financial Center a Shanghai e per il Ping An Finance Centre a Shenzhen -, grazie al connubio tra iconografia classica e tecnologie votate al futuro, ha contribuito a creare nuovi equilibri nella zona con più alta concentrazione di meraviglie architettoniche contemporanee della megalopoli cinese. Di profilo, la torre astrae e affina la forma a vaso dello zun; verso il suolo, le linee arrotondate addolciscono la struttura e le donano leggerezza. Si tratta di un perfetto bilanciamento tra estro e rigore, tra estetica e requisiti strutturali: le infrastrutture dell’edificio sono state concepite per garantirne l’integrità in una delle maggiori zone sismiche della Cina. La torre, oltre a stagliarsi verso l’alto per 528 metri - è la quinta più alta in Cina - è collegata anche ad una vasta rete di trasporti sotterranei, complessi sistemi di passaggi pedonali, una carreggiata di livello B2 e quattro linee della metropolitana che si raccordano in tre stazioni.
La natura e l'uomo al centro del lavoro di Dan Zhu
La lettura del filosofo dell'inizio del XX secolo Henri Bergson ha cambiato il suo approccio alla visione delle cose. Dan Zhu è nata a Jiangxi, in Cina. Anche se da tempo le piaceva dipingere, è entrata all'Accademia d'arte solo a 25 anni. L'arte, la musica e il mondo delle idee sono la sua ispirazione.
In matematica, un "nodo piegato" collega punti che altrimenti non si intersecherebbero mai. Domenech ripropone questa idea come forma e come metafora, creando una rete spaziale in cui elementi disparati come arte, linguaggio e architettura, convergono inaspettatamente.
Le >Grotte di Mogao, fonte di ispirazione per l'arte di Xie Xiaoze
L'esposizione è il frutto del soggiorno trascorso dall'artista Xie Xiaoze presso la Dunhuang Foundation negli Stati Uniti. Fonte di ispirazione della moltitudine di dipinti, sculture e lavori multimediali è la famosa "Grotta della Biblioteca".
In esposizione oltre 170 opere di personaggi chiave del periodo della Prima Guerra sino-giapponese, utilizzando i loro scritti personali come mezzo per esplorare in profondità il contesto storico e il significato dei conflitti.