Urban resort in Pechino Cina

Destinazione

Pensato come un vero e proprio “resort urbano”, il Bvlgari Hotel Beijing è situato nel cuore dell’esclusivo quartiere delle ambasciate della capitale cinese. Progettata dal celebre studio di architettura italiano “Antonio Citterio Patricia Viel”, l’elegante struttura svetta all’interno del progetto Genesis Beijing, un’oasi di tranquillità in cui si fondono mirabilmente elementi naturali e artistici e che comprende due palazzi adibiti a uffici, prestigiose boutique e il museo Genesis Art Gallery firmato Tadao Ando. Affacciato sulle silenziose sponde del fiume Liangma, l’Hotel è immerso negli splendidi giardini scolpiti realizzati dal paesaggista Enzo Enea.

 

Al di là della proprietà, il vicino Riverbank Amphitheatre aggiunge un tocco di fascino con i suoi concerti all’aperto, gli spettacoli teatrali e gli eventi culturali. Le boutique, i ristoranti e le gallerie d’arte del quartiere di Sanlitun si trovano tutti nelle vicinanze, mentre il Distretto artistico 798, il nuovo punto di riferimento della cultura urbana di Pechino, è a meno di 20 minuti in auto. Il Tempio dei Lama e la Città Proibita, attrazioni storiche della capitale, si possono raggiungere comodamente a bordo delle limousine dell’Hotel.


The perfect Location

The Great Wall

Great Wall Mutianyu

The Lama Temple

Lama Temple

The art district in Beijing

Taikoo Li Sanlitun

The Summer Palace

Summer Palace

The Temple of Heaven in Beijing

Temple of Heaven

The Forbidden City in Beijing

The Forbidden City

what's on in Beijing

La torre più alta di Pechino nel cuore del distretto finanziario
La torre più alta di Pechino nel cuore del distretto finanziario
Continua a leggere
Duration: Chinese art in transformation
Duration: Chinese art in transformation
Continua a leggere
La ricerca sull'essenza delle cose nell'arte di Liao Fei
La ricerca sull'essenza delle cose nell'arte di Liao Fei
Continua a leggere
La presenza nell'assenza, nell'arte di Chiharu Shiota
La presenza nell'assenza, nell'arte di Chiharu Shiota
Continua a leggere
Mitologie future: Bian Kai trasforma l’arte narrativa cinese
Mitologie future: Bian Kai trasforma l’arte narrativa cinese
Continua a leggere
Il primo museo progettato da Arata Isozaki in Cina
Il primo museo progettato da Arata Isozaki in Cina
Continua a leggere