Contemporary architecture series: Zaha Hadid in Beijing
Data di apertura: 1-giu-2022
Data di chiusura: 31-dic-2030
Luogo: Beijing Daxing International Airport
Indirizzo: Daxing District
Passeggiando per Pechino, percorrendo in auto le sue brulicanti arterie non è raro trovarsi di fronte ad edifici dai volumi continui, dalle linee arrotondate e fluide che si ergono come totem contemporanei in punti strategici o che lo sono diventati grazie alla loro presenza. Si tratta degli interventi urbani di Zaha Hadid Architects che in questi anni hanno contribuito a creare nuove spazialità e nuove modalità di fruizione dell’ambiente urbano e delle sue diverse funzioni: Wang Jing Soho, Galaxy Soho, il nuovissimo Leeza Soho e Daxing International Airport sono alcuni esempi. Wang Jing Soho, un complesso dalle diverse destinazioni d’uso, si erge con i suoi tre “picchi montuosi” affacciati su una piazza interna con fontane: il costante scambio tra ambito ludico, ricreativo, abitativo e lavorativo ha creato un nuovo senso di vicinato e interazione favorito anche dalla presenza di un parco pubblico di oltre 60.000 metri quadrati. Galaxy Soho, situato a pochi metri dalla Via Chang’An che collega Pechino da Est a Ovest passando a Sud della Città Proibita, invece, ripensa al tradizionale cortile cinese, utilizzando geometrie prive di angoli e all’insegna della continuità tra interno ed esterno. Ma è in Leeza Soho che l’architettura sfida la gravità ottenendo un primato: l’edificio ospita l’atrio più alto del mondo. Posizionato a 194 metri di altezza, l’atrio collega le due torri che costituiscono la struttura. L’atrio è anche il punto di raccordo tra l’interno con i suoi uffici e la fitta rete di comunicazioni che scorre alla base di Leeza Soho. Un’aggiunta alle infrastrutture di Pechino è Daxing International Airport, aeroporto che vanta il terminale più grande del mondo e una struttura futuristica, in cui natura ed artificio si incontrano per dare vita ad un organismo a forma di stella marina polifunzionale e avveniristico.
La natura e l'uomo al centro del lavoro di Dan Zhu
La lettura del filosofo dell'inizio del XX secolo Henri Bergson ha cambiato il suo approccio alla visione delle cose. Dan Zhu è nata a Jiangxi, in Cina. Anche se da tempo le piaceva dipingere, è entrata all'Accademia d'arte solo a 25 anni. L'arte, la musica e il mondo delle idee sono la sua ispirazione.
L'X Museum presenta la mostra inaugurale X PINK 101 nella sua nuova sede a Pechino. Incentrata sul colore rosa, l'esposizione riunisce 49 opere della collezione, segnando il primo passo di un rinnovato programma istituzionale.
L'intuizione razionale è una sorta di lungimiranza istintiva, know-how e saggezza spesso associati alla capacità di percepire la verità logica o matematica e alla capacità di risolvere sfide matematiche in modo efficiente e rapido. L'artista cinese Yan Zi esplora questo tema affascinante nella sua prima mostra al Red Brick Art Museum.