Contemporary architecture series: Zaha Hadid in Beijing
Data di apertura: 1-giu-2022
Data di chiusura: 31-dic-2030
Luogo: Beijing Daxing International Airport
Indirizzo: Daxing District
Passeggiando per Pechino, percorrendo in auto le sue brulicanti arterie non è raro trovarsi di fronte ad edifici dai volumi continui, dalle linee arrotondate e fluide che si ergono come totem contemporanei in punti strategici o che lo sono diventati grazie alla loro presenza. Si tratta degli interventi urbani di Zaha Hadid Architects che in questi anni hanno contribuito a creare nuove spazialità e nuove modalità di fruizione dell’ambiente urbano e delle sue diverse funzioni: Wang Jing Soho, Galaxy Soho, il nuovissimo Leeza Soho e Daxing International Airport sono alcuni esempi. Wang Jing Soho, un complesso dalle diverse destinazioni d’uso, si erge con i suoi tre “picchi montuosi” affacciati su una piazza interna con fontane: il costante scambio tra ambito ludico, ricreativo, abitativo e lavorativo ha creato un nuovo senso di vicinato e interazione favorito anche dalla presenza di un parco pubblico di oltre 60.000 metri quadrati. Galaxy Soho, situato a pochi metri dalla Via Chang’An che collega Pechino da Est a Ovest passando a Sud della Città Proibita, invece, ripensa al tradizionale cortile cinese, utilizzando geometrie prive di angoli e all’insegna della continuità tra interno ed esterno. Ma è in Leeza Soho che l’architettura sfida la gravità ottenendo un primato: l’edificio ospita l’atrio più alto del mondo. Posizionato a 194 metri di altezza, l’atrio collega le due torri che costituiscono la struttura. L’atrio è anche il punto di raccordo tra l’interno con i suoi uffici e la fitta rete di comunicazioni che scorre alla base di Leeza Soho. Un’aggiunta alle infrastrutture di Pechino è Daxing International Airport, aeroporto che vanta il terminale più grande del mondo e una struttura futuristica, in cui natura ed artificio si incontrano per dare vita ad un organismo a forma di stella marina polifunzionale e avveniristico.
Henri Matisse: la più grande retrospettiva in Cina
La maggior parte delle opere in mostra proviene dalla collezione personale di Matisse, mentre la scelta di ogni singola opera rispetta le indicazioni lasciate dall’artista stesso.
Una collettiva per celebrare la bellezza della scienza e dei suoi linguaggi
Integrare arte e scienza, evidenziando la bellezza insita in entrambi gli ambiti è lo scopo di questa mostra collettiva che raggruppa artisti-scienziati da tutto il mondo.