Fondata nel 1911, l’Università Tsinghua a Pechino non è solamente il luogo ideale per un’educazione votata all’eccellenza - non a torto è considerata l’Harvard cinese - ma anche per una passeggiata tra aree verdi ed esempi di architetture che sono il lascito di diverse epoche storiche. L’unicità del Campus deriva dal luogo in cui l’università è sorta - i Giardini Imperiali di epoca Qing - ma anche dalle numerose strutture che, aggiunte nelle diverse fasi di sviluppo del complesso, gli hanno conferito una ricca stratificazione storica ed architettonica, rendendolo un museo a cielo aperto, il luogo in cui natura, storia e innovazione si integrano. In questo hub ideale per lo studio e la ricerca, le aule, le sedi delle diverse facoltà, le aree ricreative, tutto parla dell’evoluzione di questa istituzione proprio come l’edificio Tsinghua Xuetang, la cui costruzione è iniziata nel 1909 quando il governo della Dinastia Qing ha allocato l’area dedicata alla costruzione del Campus Bureau of Educational Mission degli Stati Uniti. Questo raro esempio di architettura appartenente al primo gruppo di aule è situato a pochi passi dall’Auditorium, opera del 1921 di un architetto americano e progettato per rispecchiare quello dell’Università della Pennsylvania. Circondato da un colonnato in stile greco e romano, è uno degli edifici più iconici, è il cuore dell’Università insieme alla porta situata a Sud del grande prato posto di fronte all’Auditorium e che era l’accesso storico all’area, la linea di confine tra la tranquillità del Campus e la frenesia della città. I segni delle architetture di epoca Qing sono visibili anche nel complesso Gongziting e nel suo giardino tradizionale che vanta 400 anni di storia. Ma il Campus è anche costellato da edifici contemporanei, come il nuovo Museo dell’Università situato a pochi passi dall’Accademia di Arte e Design e la Biblioteca, entrambi progettati dallo svizzero Mario Botta. Per una passeggiata immersi in un Campus in cui ogni edificio è la trasposizione dell’intersecarsi di storie personali e collettive.
"Luc Tuymans: The Past" sarà una delle indagini più significative del suo lavoro e la sua prima presentazione completa in Cina. Con circa 80 opere che ne tracciano il percorso artistico, la mostra racconta come Tuymans esplori il potere instabile che le immagini esercitano per modellare il presente e dare forma al passato.
In una società iper-individualista plasmata da realtà offline e online, nessuna prospettiva ha il sopravvento. Il lavoro di Liang Wei scava questo senso di dislocazione, le immagini crescono e mutano, formano agglomerati e accumuli e si evolvono con una forza vitale senza vincoli.
Visioni distopiche di un futuro non troppo lontano nelle opere di Moon & Jeon
La mostra si concentra sulla ridefinizione del rapporto tra esseri umani, non umani e natura nell’era dell’Intelligenza Artificiale. Gli artisti adottano una prospettiva e un approccio alternativi al cambiamento climatico, abbracciando il concetto di coesistenza.
James Jean è molto conosciuto come illustratore, ha realizzato ad esempio i poster di film famosi come Mother! di Darren Aronofsky o The Shape of Water di Guillermo del Toro. La mostra presenterà più di 200 opere che abbracciano oltre 20 anni della carriera di James Jean.
An Emperor’s Jewel - The Making of the Bvlgari Hotel Roma
L’esclusivo docufilm, con la partecipazione speciale di Pryianka Chopra Jonas, Bvlgari Brand Ambassador, prodotto da Atomic Productio e diretto da Andrea Rovetta, racconta la storia della realizzazione del Bvlgari Hotel Roma. Un viaggio dietro le quinte della creazione del nuovo Bvlgari Hotel, tracciando una linea tra il maestoso passato di Roma e la magnficenza architettonica contemporanea dell’hotel.