Arata Isozaki in Cina: un arcipelago di architetture

Arata Isozaki in Cina: un arcipelago di architetture
#Exhibitions
Arata Isozaki: China Through the Eyes of a World Citizen | Courtesy CAFA Art Museum

Il CAFA Art Museum di Pechino ospita fino al 24 agosto 2025 la mostra Arata Isozaki: China Through the Eyes of a World Citizen, con dieci progetti selezionati tra le numerose realizzazioni dell'architetto in Cina negli ultimi trenta anni. Il percorso espositivo è pensato come un “arcipelago”: dieci “isole” architettoniche da esplorare come tappe entro cui riconoscere l’unicità e le risonanze reciproche tra diverse opere, inserite nel dialogo tra storia locale e vocazione internazionale. Ogni progetto riflette la riflessione storica e sociale di Isozaki, la sua abilità di costruire spazi che parlano sia alla Cina sia al mondo, attraverso un linguaggio spaziale potente e significante. Isozaki, vincitore del Pritzker Prize 2019, ha firmato edifici iconici come il Museo d’Arte della CAFA a Pechino, il Centro Culturale di Shenzhen e la Shanghai Symphony Hall. Il museo stesso, inaugurato nel 2008 ed edificato su progetto dell’architetto, è un simbolo del suo dialogo con lo spazio urbano contemporaneo. Questa mostra rappresenta dunque un invito a “navigare” tra opere e luoghi, percependo la coesistenza di memoria, innovazione e apertura culturale. Un’occasione per cogliere il racconto architettonico di uno dei più influenti protagonisti del panorama globale del XX e XXI secolo.
Viola Canova - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel Beijing