Programma: Mar - Sab 10.30 - 18.30 | Dom - Lun chiuso
E-mail:
Luogo: Magician Space
Indirizzo: 798 Art Zone, 2 Jiuxianqiao Road, Chaoyang District
In una piccola flotta di 131 "barchette da tè", l’artista cinese He Chi racchiude memorie personali e collettive, facendo riaffiorare lo spirito di un’epoca sospesa tra innocenza e trasformazione. La sua mostra, Ode to Spring, prende forma attorno ad un oggetto semplice e domestico, popolare nel Sud della Cina tra gli anni ’70 e ’80, decorato con paesaggi e simboli augurali. Ogni barchetta, datata tra il 1973 e il 1989, restituisce frammenti di una Cina in bilico tra tradizione e modernità, prima dell’irruzione globale. Poetico e silenzioso, il gesto di He Chi è un atto di resistenza al tempo presente, un ritorno all'essenziale. Nato nella provincia di Gansu nel 1978, l’artista lavora con poesia, performance, calligrafia e installazione, intrecciando arte e vita quotidiana. La sua ricerca si nutre di oggetti comuni e materiali trovati, esplorando con delicatezza come l’identità culturale possa sopravvivere allo sradicamento e alle crisi del mondo contemporaneo.
Un tuffo nell’installazione di Wan Chaoqian: piastrelle specchianti, docce chirurgiche e oggetti domestici diventano rituali sensoriali che svelano flussi nascosti tra comfort e tensione.
Poesia, colore e provocazione: il mix creativo di Pipilotti Rist
La mostra invita gli spettatori a spostarsi fluidamente tra microcosmi intimi e ampie macro-prospettive, esplorando cicli di trasformazione in corso che governano i meccanismi corporei, il consumo di cibo, la digestione e la coltivazione all'interno degli ecosistemi complessi di oggi. Un viaggio dinamico nella "Total Art" di Rist.
Future You: l’arte algoritmica di Universal Everything
Il collettivo britannico debutta in Cina con un’esperienza immersiva tra tecnologia, percezione e futuro, nello spazio post-industriale del 798CUBE a Pechino.
La mostra sul Caihua al Palazzo della Longevità Eterna racconta un’arte millenaria tra simbolismo e tecnica, ponte vibrante tra tradizione cinese e sperimentazione contemporanea.