Due sedie capovolte, tenute in bilico da blocchi di ghiaccio che lentamente si sciolgono. È un’immagine di equilibrio precario e tensione naturale, una scena che introduce il percorso visivo e mentale di Liao Fei. L’artista cinese torna con una mostra che, per la prima volta, raccoglie due decenni di ricerca, dal minimalismo scultoreo alle più recenti installazioni geometriche. Attraverso sculture, video e dispositivi visivi, Liao esplora le leggi fisiche del mondo per riflettere su quelle esistenziali. Il vuoto, l’infinito, la relazione tra il tangibile e l’intuibile sono i cardini di una pratica che intreccia rigore scientifico, pensiero buddista e linguaggio visivo. Opere come Move No.1 o One Way Sculpture trasformano oggetti comuni in esperimenti percettivi. Le ultime serie, tra cui Chiral Extent e Partially Obscured Circles, segnano il ritorno alla scultura figurativa ed esplorano strutture geometriche e simmetrie nascoste.
Poesia, colore e provocazione: il mix creativo di Pipilotti Rist
La mostra invita gli spettatori a spostarsi fluidamente tra microcosmi intimi e ampie macro-prospettive, esplorando cicli di trasformazione in corso che governano i meccanismi corporei, il consumo di cibo, la digestione e la coltivazione all'interno degli ecosistemi complessi di oggi. Un viaggio dinamico nella "Total Art" di Rist.
L’artista cinese esplora i temi dell’identità e della mascolinità con uno stile ironico e visionario. In mostra un trittico monumentale e due opere che fondono surrealismo, critica sociale e riflessione autobiografica.
L’arte come viaggio sensibile tra identità, gesto e materia
La mostra riunisce artisti internazionali in un percorso tra fluidità del sé, pittura come processo e potenziale emotivo dei materiali, nel segno di un’arte in divenire.
Future You: l’arte algoritmica di Universal Everything
Il collettivo britannico debutta in Cina con un’esperienza immersiva tra tecnologia, percezione e futuro, nello spazio post-industriale del 798CUBE a Pechino.