Gabrielle Hébert, fotografia come cronaca di vita

Gabrielle Hébert, fotografia come cronaca di vita
#Exhibitions
Anonimo, Brindisi: foule sur le port, 1893, Collection Musée Hébert - Musée d'Orsay | Courtesy © Musée d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais / Alexis Brandt

Il Musée d'Orsay dedica una mostra a Gabrielle Hébert (1853 - 1934), fotografa francese d'origine tedesca e moglie del pittore Ernest Hébert. Attiva tra il 1888 e il 1908, Gabrielle documentò la vita quotidiana alla Villa Medici a Roma, dove suo marito fu direttore dell'Accademia di Francia. Le sue fotografie offrono uno sguardo intimo sulla vita artistica dell'epoca, ritraendo artisti, modelli e scene domestiche.​ La mostra presenta stampe originali, album, diari, negativi su vetro e le sue fotocamere, insieme a opere di Ernest Hébert e oggetti personali che narrano la loro storia d'amore. Gabrielle Hébert, con oltre 3.500 stampe, è considerata una pioniera della fotografia femminile, avendo documentato con sensibilità e precisione un ambiente artistico prevalentemente maschile.​
Veronica Azzari - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel Paris