Una nuova produzione de La Bohème di Giacomo Puccini, con la regia di Claus Guth. Questa interpretazione contemporanea ambienta la storia in un futuro distopico, offrendo una rilettura visiva e concettuale dell’opera classica. La direzione musicale è affidata a Domingo Hindoyan, mentre la scenografia è curata da Étienne Pluss, i costumi da Eva Dessecker e le luci da Fabrice Kebour. Il cast internazionale include Nicole Car e Yaritza Véliz nel ruolo di Mimì, Charles Castronovo e Joshua Guerrero come Rodolfo, Andrea Carroll come Musetta, Étienne Dupuis come Marcello, Xiaomeng Zhang come Schaunard e Alexandros Stavrakakis come Colline.
Un trittico che attraversa epoche e culture apre la stagione 2025-2026 dell’Opéra Bastille. Balanchine, Wheeldon e November intrecciano linguaggi diversi in un viaggio tra memoria, identità e contemporaneità.
Dopo anni di silenzio, Jamiroquai torna in tour e approda all’Accor Arena di Parigi. Un concerto che celebra trent’anni di contaminazioni tra Groove anni Settanta, Elettronica e Pop visionario. Jay Kay e la sua band riscrivono le regole del Funk, sempre fuori dagli schemi.
Il Palais de Tokyo di Parigi ospita Echo Delay Reverb, una collettiva che riunisce sessanta artisti per esplorare le connessioni tra Stati Uniti e mondo francofono. Opere, archivi e installazioni intrecciano teoria critica e linguaggi visivi in un percorso che riflette sugli scambi culturali e politici tra le due sponde dell’Atlantico.
Il Musée de l'Homme dedica la nuova edizione di Automne tropical alle palme. Nelle Grandes Serres del Jardin des Plantes di Parigi, un percorso immersivo ne racconta morfologia, habitat, storia e usi. Un viaggio tra natura e cultura che rivela i segreti di una pianta simbolo dei tropici.