Il Musée national des arts asiatiques - Guimet propone un evento culturale di grande respiro: l’esposizione Manga. Tout un art ! si svolgerà dal 19 novembre 2025 al 9 marzo 2026 e si articolerà su tre spazi espositivi all’interno del museo, luogo che colloca il manga nel contesto culturale da cui proviene, in dialogo con le collezioni permanenti. La prima sezione racconta le origini del manga partendo da materiali tradizionali: planches originali, manga magazine, ma anche rotoli dipinti e libri illustrati del XVIII e XIX secolo, insieme a oggetti, stampe e al primo cinema d’animazione giapponese, come il kamishibai. In evidenza l’eredità di Osamu Tezuka, figura cardine del manga moderno. La seconda sezione punta sul manga contemporaneo, esponendo opere iconiche della pop culture giapponese e mettendole a confronto con opere storiche del museo. Qui il visitatore scopre come si siano evoluti temi, narrazioni e stili, esplorando generi diversi attraverso un dialogo visivo tra tradizione e innovazione. L’ultima parte è dedicata all’influenza del manga su altre forme artistiche, tra cui la moda e la bande dessinée europea. L’esposizione mostra, ad esempio, abiti haute couture ispirati alla cultura manga, insieme a riferimenti visivi rintracciabili in altri ambiti della creatività contemporanea. L’obiettivo curatoriale, a cura di Estelle Bauer, conservatrice delle collezioni giapponesi, e di Didier Pasamonik, giornalista ed esperto di manga, è creare un percorso che racconti la nascita, la diffusione e la contaminazione culturale del manga, offrendo un’esperienza accessibile ed immersiva per pubblico di ogni età. In Francia, dove il manga è il secondo genere editoriale per volumi venduti, questo tipo di evento assume un significato culturale rilevante. Il museo, tradizionalmente dedicato alle arti asiatiche classiche, apre così una finestra sulla cultura pop giapponese, legittimandone il valore storico e artistico in un contesto museale. Manga. Tout un art ! offre un racconto visivo e culturale completo del manga, dalla sua origine fino al suo impatto sulla moda e sulle arti occidentali. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cultura giapponese e per chi vuole comprendere un fenomeno globale attraverso una lente storica e artistica.
Paolo Mastazza - © 2025 ARTE.it per Bvlgari Hotel Paris